Leonardo da Vinci. 100 domande 150 risposte di Andrea Concas – Con Leonardo da Vinci. 100 domande 150 risposte nasce il primo libro CHATBOT che va oltre la carta stampata; ideato da Andrea Concas ed edito da Mondadori Electa, rappresenta un’innovazione nel campo dell’editoria. Oltre 200 pagine che rispondono a domande su Leonardo da Vinci con curiosità che aiutano il lettore a conoscere meglio il genio che fu precursore dei tempi. Di cosa si tratta? Scopriamolo insieme.
Cosa è un libro CHATBOT?

Grazie ad ARTECONCASBOT, il primo CHATBOT nel mondo dell’arte, il lettore è guidato alla scoperta di contenuti interattivi nascosti tra le pagine del libro. Tutto è a portata di smartphone: utilizzando una tra le principali applicazioni di messaggistica istantanea (Facebook Messenger, Telegram, Whatsapp, web), o gli assistenti vocali, il lettore, tramite parole chiave indicate con hashtag tra le pagine, può accedere a contenuti extra. Un vero e proprio invito ad approfondire, a guardare oltre le righe stimolando la curiosità e, per mezzo di una metodologia innovativa, avvicinando anche i più giovani al mondo dell’arte.
Come nasce un’idea: chiediamolo ad Andrea Concas

“Tutto è nato da una visone, quella di poter raccontare i grandi artisti in una chiave unica e innovativa”, spiega l’autore del libro Andrea Concas, grande appassionato del mondo dell’arte oltre che collezionista, docente e relatore in tutto il mondo. Una visione che guarda ai giovani, assidui fruitori di mezzi tecnologici, con l’intento di invitarli a guardare oltre, stimolandone la curiosità, spingendoli a cercare la verità anche fuori dalla carta stampata. Un gettar semi in un terreno fertile quello di Andrea Concas che ci spiega: “Ogni giorno parlo di arte con i miei video proprio con l’intento di raccontare un mondo dell’arte più semplice e vicino ai giovani. Quando con Mondadori si parlò di questo, entrambi abbiamo sposato la causa di avvicinare l’arte ai più giovani in un modo innovativo che fosse diverso da quanto oggi a disposizione, con una narrativa veloce e vicina alle attitudini dei ragazzi”. Un’idea che sopperisce alla difficoltà di accesso alle informazioni, ad un’arte spesso vissuta con troppo distacco.
Una nuova chiave di lettura che agevola il racconto e la divulgazione nel mondo dell’arte così da renderla accessibile a tutti.
La visione del libro CHATBOT
“Oggi i giovani adottano sistemi di studio completamente differenti rispetto al passato. La nascita di internet ha cambiato le regole del gioco, comprese quelle della formazione, sempre più basata sull’immediatezza nell’accesso alle informazioni”, commenta Andrea Concas, che continua: “Il problema si pone allora nella selezione delle notizie e nella scelta delle fonti, che diviene cruciale e fondamentale per acquisire nozioni di qualità”.

La filosofia del libro CHATBOT unisce, infatti, la fisicità di un libro basato su un’approfondita ed accurata ricerca, all’opportunità di avere risposte immediate e veloci, per di più extra, tramite l’interazione del lettore con il mezzo interattivo.
Leonardo da Vinci. 100 domande 150 risposte
Nell’anno in cui ricorrono i cinquecento anni dalla morte di Leonardo da Vinci, non poteva che essere dedicato a lui, il Maestro dei Maestri, il primo libro CHATBOT. “Leonardo è stato un grande inventore, pittore e scultore, scrittore, musicista e scenografo, un genio indiscusso, tanto da porci il dubbio che se fosse vissuto a giorni nostri, probabilmente avrebbe inventato lui il primo libro CHATBOT e chissà cos’altro” continua Concas.

Tra le pagine del libro si aprono curiosità poco conosciute sul personaggio di Leonardo; dai misteri sul Cenacolo o la Gioconda fino all’invenzione del primo robot. Tre le prospettive che permettono di dirimere i misteri su questo multiforme personaggio: #artist, per scoprirne la vita; #artworks, per approfondirne le opere; #artworld, per curiosare tra aneddoti e storie. Una finestra che offre “una nuova visione interattiva-esperienziale sul mondo dell’arte”. Basta inviare un messaggio ed entro pochi secondi si può accedere a contenuti speciali.
LEGGI ANCHE Alle Scuderie del Quirinale in mostra la scienza di Leonardo da Vinci
Il prossimo libro CHATBOT
In un periodo in cui viene riservato ampio spazio alla street art, il secondo libro CHATBOT non può che essere dedicato a Banksy, noto street artist inglese celebre per le sue opere dal forte impatto sociale, recentemente balzato agli onori della cronaca per la sua auto-partecipazione alla Biennale di Venezia.

“L’altro libro in uscita per il 2020 è quello dedicato a Professione Artista” spiega Concas “che oggi porto avanti come prima community online dedicata a chi dell’arte vuole fare la propria professione, dove ogni giorno vengono pubblicati contenuti legati a specifiche tematiche del sistema e del mercato dell’arte, fondamentali per creare la propria carriera d’artista”.
A questo punto non resta che munirsi di libro per scoprire 150 curiosità su Leonardo da Vinci. Buona lettura!
Ilenia Maria Melis
Leonardo da Vinci. 100 domande 150 risposte
di Andrea Concas
224 pp.
9,90 Euro

Mi presento, sono Ilenia Maria Melis e vivo a Roma, città dai mille volti, crocevia di culture.
Giornalista & blogger, laureata in Beni Culturali, curiosa per natura, da sempre appassionata di arte, archeologia e viaggi. Nascere in una città come Roma ha sicuramente stimolato il mio amore per l’antichità, per il bello; ogni angolo di questa città è un piccolo gioiello da scoprire, così come ogni borgo della nostra bella Italia.
Il viaggio diviene per me momento di scoperta, conoscenza, sorpresa; emozioni che desidero ogni giorno regalare a chi mi legge piantando il seme della curiosità tra le righe ed il desiderio di conoscere sempre cose nuove, che si tratti di arte o di cibo. E chissà che prima o poi questo semino non germogli e spinga sempre più persone a visitare nuove città, musei, a leggere libri e scoprire quel che di bello si nasconde dietro l’angolo.
Per maggiori info ABOUT