Luci su Fortuna, dodici serate di musica, teatro e visite guidate – Dal 14 luglio al 1 settembre Palestrina si anima tra musica teatro e visite guidate; percorsi antichi e nuovi itinerari che condurranno i visitatori negli spazi del Museo Archeologico e del Santuario della Fortuna Primigenia.
A Palestrina (RM) dal 14 luglio al 1 settembre si accendono le luci della storia: dodici serate, tra musica, teatro e visite guidate nei suggestivi spazi del Museo Nazionale Archeologico e del Santuario della Fortuna Primigenia, tra percorsi antichi e nuovi itinerari. Luci su Fortuna, una rassegna realizzata nell’ambito di ARTCITY 2018 che per la prima volta avrà come il grandioso complesso ellenistico con spettacoli ed interpreti d’eccezione ospitati sulle terrazze affacciate su uno splendido panorama che si accenderà con le luci del tramonto.
La location di Luci su Fortuna

Teatro della rassegna il santuario dedicato alla Dea Fortuna, il cui culto risale al IV secolo avanti Cristo, e il palazzo Colonna Barberini, sede del museo con le sue preziose collezioni, tra le quali il celebre mosaico del Nilo. Sei appuntamenti di musica e spettacolo verranno ospitati nella cornice unica e suggestiva delle Terrazze superiori del santuario, piattaforma straordinaria che affaccia su un panorama mozzafiato. Parallelamente il ciclo di sei visite guidate serali Salendo al Tempio. Tra percorsi antichi e nuovi itinerari darà ai visitatori la possibilità di ripercorrere, assieme ad archeologi ed esperti, l’antico itinerario di pellegrinaggio che risale il santuario fino all’emiciclo terminale e alla residenza nobiliare, oggi sede del museo. In occasione delle serate sarà possibile visitare in via eccezionale anche il ninfeo seicentesco nella parte privata del palazzo Barberini.
Gli spettacoli

Spazio alla musica e gli spettacoli sulle terrazze del Santuario con sei serate che avranno come fondale un panorama che spazia fino al mare; visioni da riempire gli occhi! Sei serate per una manifestazione che apre i battenti il 14 luglio con Fabrizio Bosso e Giovanni Guidi, insieme con il progetto Not A What e in gruppo con tre giovani talenti indiscussi del jazz newyorchese, come Aaron Burnett, Dezron Douglas e Joe Dyson.
Le altre date della rassegna:
- 28 luglio: Orchestra di Piazza Vittorio, il multietnico gruppo di tredici musicisti qui presenti con un repertorio che è il risultato di sedici anni, basato sui due aspetti del Viaggio e dell’Incontro.
- 4 agosto: Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone, storica e prestigiosissima orchestra nota nel mondo per l’esecuzione del repertorio barocco di autori come Vivaldi e Albinoni, che si esibiranno con un ensemble di 13 musicisti impegnati in un programma di grande impatto emozionale.
- 12 agosto: Fred For Ever Jumpin’ Orchestra dei Buscaja con il sound anni Cinquanta e l’atmosfera da night nell’inconfondibile stile dell’indimenticabile Fred Buscaglione.
- 25 agosto: Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino che propongono un raffinato e godibilissimo programma di musiche tra Strauss e Tchaikovsky.
- 1 settembre: Vinicio Marchioni con Dialoghi d’amore – Frammenti di un discorso amoroso, un monologo scritto da Gabriele Marchesini e ispirato liberamente al celebre testo di Roland Barthes.
Le visite al Santuario

Sei appuntamenti per visitare il Santuario della Fortuna Primigenia daranno modo ai visitatori di vivere il sito archeologico e il museo in modo inaspettato, che permetterà di immergersi nell’atmosfera più autentica del sito archeologico, seguendo gli antichi percorsi di pellegrinaggio al santuario.
Tre giornate a luglio (15, 21 e 29) e tre giornate ad agosto (11, 19 e 26) saranno dedicate alla scoperta del Museo e del Santuario proposte da Salendo al Tempio. Tra percorsi antichi e nuovi itinerari, che proporrà un doppio appuntamento giornaliero, alle 20,30 e alle 21, 30.
Una rassegna ricca in luoghi suggestivi spesso fuori dai percorsi turistici di Roma e provincia; un’occasione per scoprire una delle tante bellezze del patrimonio italiano godendo di buona musica ed arricchendo le proprie conoscenze.
Luci su Fortuna
Museo nazionale archeologico di Palestrina e Santuario della Fortuna Primigenia
Via Barberini 22 – Palestrina (RM)
È attivo un servizio navetta da Piazzale Italia, Piazzale della Stazione, Via Alcide De Gasperi

Mi presento, sono Ilenia Maria Melis e vivo a Roma, città dai mille volti, crocevia di culture.
Giornalista & blogger, laureata in Beni Culturali, curiosa per natura, da sempre appassionata di arte, archeologia e viaggi. Nascere in una città come Roma ha sicuramente stimolato il mio amore per l’antichità, per il bello; ogni angolo di questa città è un piccolo gioiello da scoprire, così come ogni borgo della nostra bella Italia.
Il viaggio diviene per me momento di scoperta, conoscenza, sorpresa; emozioni che desidero ogni giorno regalare a chi mi legge piantando il seme della curiosità tra le righe ed il desiderio di conoscere sempre cose nuove, che si tratti di arte o di cibo. E chissà che prima o poi questo semino non germogli e spinga sempre più persone a visitare nuove città, musei, a leggere libri e scoprire quel che di bello si nasconde dietro l’angolo.
Per maggiori info ABOUT