Al MAXXI il Progetto Alcantara – MAXXI percorre nuove rotte verso direzioni sorprendenti; dopo oltre 6 anni di sperimentazione sui materiali ed un alternarsi di 30 designer, il programma Studio Visit dedicherà una monografica ad un artista affermato invitato a progettare un’area del museo che accolga un’interpretazione e una rivisitazione del tutto personale di una delle opere della collezione permanente. Fino al 25 febbraio sarà il turno di Nanda Vigo con la sua Arch/arcology, uno spazio futurista in omaggio all’architetto Paolo Soleri in cui immergersi e viaggiare con la fantasia.

Nanda Vigo – Alcantara-MAXXI
Gli albori dell’arte per Nanda Vigo
Fascinazioni germogliate per l’artista tra le pagine dei fumetti: “Da ragazza, leggendo Flash Gordon, sognavo di vivere nella città del pianeta Mongo così sospesa tra il cielo e la terra in antigravitazione, e rivedere, rileggere qui i progetti dell’architetto Paolo Soleri, come quelli nella meravigliosa strisciata di nove metri, custodita in Archivio, mi ha procurato un vero piacere di interesse, tanto più che sono progetti visti solo in pianta, e mai in alzato”.
Il progetto di Soleri
Un progetto su carta che prende forma nello spazio; attirati dal canto di Franco Battiato, per l’occasione moderna sirena, ci si ritrova in una sala incorniciata da pareti scure su cui campeggiano gli sviluppi tridimensionali dei progetti di Soleri; qui troneggia nel centro una scultura che rappresenta Single Cantilever bridge. Un punto di incontro tra due realtà, tra due progettazioni che riesce a mettere in risalto le peculiarità di un materiale, l’Alcantara, dalle eccezionali doti di applicazione. Un’interpretazione spaziale di una grande opera del passato che genera stupore e potenza della fantasia in una combinazione tra estetica, funzionalità e sensorialità.

Alcantara-MAXXI_NandaVigo
Istallazione futuristica
Immergendosi nell’istallazione si ha l’impressione di essere catapultati in un film futuristico in cui le astronavi sfrecciano veloci nello spazio schivando stelle, meteore e pianeti; si è quasi inibiti dal procedere oltre nella morbidezza di un calpestio pregiato, ma il luccichio attira gli occhi dell’avventore che si perde in un viaggio spaziale. Rotondità e geometrie si intersecano tra bianchi e blu in un alternarsi di superfici sensoriali fuori dal tempo.

Alcantara-MAXXI_NandaVigo
Non solo una mostra, ma un universo di Alcantara in cui brillano come stelle i progetti di Paolo Soleri abilmente resi nella loro forma 3D da Nanda Vigo; un’esperienza che si spinge oltre la consuetudine di un’esposizione offrendo una visita induce “la voglia di vivere ad un’altra velocità”.
Ilenia Maria Melis
Nanda Vigo. Arch/arcology
MAXXI
fino al 25 febbraio 2018
Via Guido Reni, 4/a – 00196 Roma

Mi presento, sono Ilenia Maria Melis e vivo a Roma, città dai mille volti, crocevia di culture.
Giornalista & blogger, laureata in Beni Culturali, curiosa per natura, da sempre appassionata di arte, archeologia e viaggi. Nascere in una città come Roma ha sicuramente stimolato il mio amore per l’antichità, per il bello; ogni angolo di questa città è un piccolo gioiello da scoprire, così come ogni borgo della nostra bella Italia.
Il viaggio diviene per me momento di scoperta, conoscenza, sorpresa; emozioni che desidero ogni giorno regalare a chi mi legge piantando il seme della curiosità tra le righe ed il desiderio di conoscere sempre cose nuove, che si tratti di arte o di cibo. E chissà che prima o poi questo semino non germogli e spinga sempre più persone a visitare nuove città, musei, a leggere libri e scoprire quel che di bello si nasconde dietro l’angolo.
Per maggiori info ABOUT