Maria Paola Ranfi, Gioiello intimo colloquio – Alla Casina delle Civette, Musei di Villa Torlonia di Roma, un racconto alla scoperta dell’attività professionale di Maria Paola Ranfi, artista e orafa dal carattere unico condensato in oltre 60 gioielli e sculture in grado di affascinare per finezza e plasticità. Un percorso che si articola attraverso le principali collezioni realizzate dall’artista dagli anni Novanta ad oggi.
Suggestioni liberty ed animalier in una mostra in cui eleganza, equilibrio e movimento si fondono dando vita non a semplici gioielli, ma a sculture vere e proprie nate dalla sapienza artigiana di Maria Paola Ranfi. Un’armonia ricercata grazie alla quale queste “sculture da indosso” si accordano in un intimo colloquio con chi ha l’onore di indossarle.
Una mostra, a cura di Elena Paloscia, ed organizzata dall’Associazione Eco dell’Arte, che si avvale del Patrocinio dell’Università e Nobil Collegio degli Orefici Gioiellieri Argentieri dell’Alma Città di Roma.
Gioiello intimo colloquio di Maria Paola Ranfi
Pezzi unici attraverso i quali Maria Paola Ranfi interagisce con il mondo che la circonda, esprime le proprie emozioni in un afflato che la porta a creare gioielli in cui l’elemento naturale è sempre protagonista. Pietre grezze che si animano in forme zoomorfe o antropomorfe in una trasformazione generata dalle suggestioni. Un fil rouge da sempre percorso dall’artista, un’istintività, una sensibilità capaci di guidare la mano artigiana in sapienti creazioni capaci di stupire per la loro perfezione condensata in sculture gioiello.
Un animo che si lascia permeare dall’ambiente circostante per poi esplodere in un percorso virtuoso in cui la perizia tecnica incontra la sensibilità. Opere che conducono in un universo parallelo fatto di memoria, storia, tradizioni e dimensioni fiabesche; trasfigurazioni che hanno come protagonista una natura arditamente manipolata.
LEGGI ANCHE Agenda mostre inverno 2020
La scultura di Maria Paola Ranfi

resina e pittura oro, dimensioni naturali
Foto: Massimiliano Ruta
Maria Paola Ranfi, Gioiello intimo colloquio
Un’arte ed un’abilità che per Maria Pala Ranfi si traducono anche in sculture di grandi dimensioni; una passione coltivata sin dalla giovane età in un processo intimo che svela il non detto, rende manifesti processi interiori racchiusi in un animo sensibile affascinato dall’arte.
Seduzioni che traggono ispirazione dai grandi artisti del Quattrocento e Cinquecento come Michelangelo e Brunelleschi, ma anche dall’Art Nouveau, da pubblicazioni di carattere scientifico in uno sposalizio tra pensiero ed emozione.
LEGGI ANCHE A Palazzo Barberini in mostra Michelangelo a colori
Narrazione e figurazione
Suggestioni che scaturiscono da un processo interiore giungendo da più direzioni in un percorso in cui il candore della porcellana conduce a dimensioni oniriche, in cui i gioielli raccontano l’animo dell’artista pur adempiendo alla loro precipua funzione di adornare l’esteriorità altrui. Magie che una dopo l’altra sorprendono quali preziose compagne di una trasformazione interiore, di un gioco della sperimentazione che è crescita e libertà.
Gioielli quali forme simboliche in cui risuona l’eco dello spazio, di forme vitali, di civiltà; espressione concreta della fatale attrazione con chi li indosserà, talismani resi in vere e proprie opere d’arte. Pavoni, cigni, sinuose danzatrici che si muovono leggiadramente vestite di smalti iridescenti. Profili femminei di chi ha conquistato la propria posizione nella società.
Materiali scelti con la stessa cura di uno scultore e poi lavorati con amore e passione disegnando, cesellando e modellando in figure dal sicuro fascino in un trionfo della fantasia di un’artista che unisce forme umane, zoomorfe e vegetali in maniera visionaria ed immaginifica.
LEGGI ANCHE Alphonse Mucha, atmosfere fatate ed occhi languidi al Complesso del Vittoriano
Soffio di vita
Mani capaci di instillare un soffio di vita nelle proprie creazioni quelle di Maria Paola Ranfi; farfalle delicate che sembrano muovere le ali in un volo leggero; foglie mosse dal vento in una danza senza tempo; passi appena accennati di ballerine in un risveglio dei sensi. Mondi d’argento, oro, porcellana e pietre preziose che raccontano di un intimo colloquio tra l’artista e le opere.
Ilenia Maria Melis
Maria Paola Ranfi. Gioiello intimo colloquio
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette
via Nomentana, 70 – Roma
fino al 26 gennaio 2020

Mi presento, sono Ilenia Maria Melis e vivo a Roma, città dai mille volti, crocevia di culture.
Giornalista & blogger, laureata in Beni Culturali, curiosa per natura, da sempre appassionata di arte, archeologia e viaggi. Nascere in una città come Roma ha sicuramente stimolato il mio amore per l’antichità, per il bello; ogni angolo di questa città è un piccolo gioiello da scoprire, così come ogni borgo della nostra bella Italia.
Il viaggio diviene per me momento di scoperta, conoscenza, sorpresa; emozioni che desidero ogni giorno regalare a chi mi legge piantando il seme della curiosità tra le righe ed il desiderio di conoscere sempre cose nuove, che si tratti di arte o di cibo. E chissà che prima o poi questo semino non germogli e spinga sempre più persone a visitare nuove città, musei, a leggere libri e scoprire quel che di bello si nasconde dietro l’angolo.
Per maggiori info ABOUT