Vai al contenuto

Mortali Immortali, i tesori del Sichuan ai Mercati di Traiano di Roma

    Mortali Immortali Roma Mercati Traiano

    Mortali Immortali, i tesori del Sichuan ai Mercati di Traiano di RomaAi Mercati di Traiano di Roma un incontro tra due civiltà, l’Impero Romano e il popolo Shu, in Mortali Immortali, tesori del Sichuan nell’antica Cina: un percorso straordinario nella vita sociale e nel mondo spirituale dell’antico popolo Shu, artefice di una civiltà unica.

    Mortali Immortali, i tesori del Sichuan ai Mercati di Traiano di Roma, un viaggio in una civiltà, all’apparenza così lontana, attraverso opere eccezionali databili dall’età del bronzo (II millennio a.C.) fino all’epoca Han (II secolo d.C.). Bronzi, ori, giade e terrecotte alla scoperta di un’antica civiltà cinese.

    Le origini del popolo Shu

    Mortali Immortali Mercati di Traiano Maschera occhi sporgenti
    Museo di Sanxingdui, Maschera di bronzo con occhi sporgenti; Epoca Shang (1600-1046 a.C.)
    Lunghezza 138 cm, larghezza 85 cm, altezza 66 cm

    Un fil rouge che lega le origini di Roma a quelle del popolo Shu: la comune nascita lungo le sponde di un fiume, culla di civiltà, miccia che innesca storie lunghe secoli. Un evento che comprime il tempo avvicinando due civiltà distanti secoli; e così, come le origini di Roma sono legate al Tevere, così quelle del popolo Shu sono legate allo scorrere del Yangtze, il Fiume Azzurro. Uno scorrere fluido che traccia il percorso seguito dalla mostra; a cui si ispira la sorprendente istallazione dorata posta all’ingresso dei Mercati di Traiano: un dragone cinese accoglie i visitatori invadendo lo spazio centrale della Grande Aula. Qui campeggia la grande Maschera di bronzo con occhi sporgenti, un unicum ritenuto dagli studiosi conforme all’aspetto di Canvong, antenato dell’antica gente Shu, caratterizzato proprio da occhi sporgenti (1600-1046 a.C.).

    LEGGI ANCHE Riapre il Parco Archeologico di Tuscolo, luogo primitivo dell’anima

    La cultura religiosa

    Mortali Immortali Mercati di Traiano, Ornamento Sole uccello immortale
    Jinsha Site Museum, Ornamento il Sole e l’uccello immortale

    Un susseguirsi di opere che colpiscono per l’inestimabile valore artistico e per una storia che copre un lungo arco temporale passando dal 1600 a.C. sino a giungere al 220 d.C., anno di scomparsa della cultura Shu. Una popolazione profondamente permeata da una religiosità che si fa espressione di armonia, di rapporto tra il divino e la natura; interrotta solo dalla conquista di quella consapevolezza della natura umana che frantuma equilibri universali.

    Un universo divino a cui fanno da guida gli oggetti rinvenuti nei siti di Sanxingdui e di Jinsha e nel cimitero di Shuangyan: maschere bronzee, solenni figure interpretate come sovrani, il Sole, gli uccelli immortali, gli alberi sacri che congiungono l’umano con il divino in uno dialogo potente. Simboli che lasciano intendere un credere nella vita oltre la morte, una prosecuzione dell’essere nell’aldilà.

    La vita quotidiana

    Mortali Immortali Mercati di Traiano, piatto motivo uccelli
    Museo di Chengdu, Piatto a padiglione auricolare in legno laccato con motivo di uccelli; Epoca Han occidentale (202 a.C.-8 d.C.)

    Non solo bronzi e ori, ma anche oggetti di uso comune in una varietà di utensili che spaziano dai raffinati recipienti in legno laccato sino ai ritratti su mattone, particolari forme espressive dell’elevata produzione artigianale raggiunta nel corso della dinastia Han. Scene di vita quotidiana che mostrano la ricchezza del popolo Shu diviso tra agricoltura, allevamento, commercio ed artigianato.

    Opere che vanno dal 316 a.C. al 220 d.C., provenienti da contesti cimiteriali, importanti sepolture, che testimoniano al contempo sia l’organizzazione raggiunta dalla società, sia le credenze sulla vita dopo la morte. Anime che per il popolo Shu non morivano mai e che pertanto dovevano essere servite come vive.

    LEGGI ANCHE Il sepolcro di Eurisace, la tomba del fornaio a Roma

    Atteggiamenti di un popolo pacifico che viveva nell’equilibrio grazie al sapiente impiego delle proprie ricchezze ma che andò lentamente scomparendo nella cultura dell’epoca Han.

    Mortali Immortali Mercati di Traiano,Maschera di bronzo animale
    Museo di Sanxingdui, Maschera di bronzo animale; Periodo Shang (1600-1046 a.C.)

    Mortali Immortali ai Mercati di Traiano è una mostra che assume i colori di uno scambio culturale tra Italia e Cina; uno scambio reciproco di civiltà, di storie lunghe secoli, in un confronto con l’immenso e spesso sconosciuto patrimonio culturale cinese. Un viaggio per approfondire una cultura distante eppure così affine alla nostra.

    Ilenia Maria Melis

    Mortali Immortali, tesori del Sichuan nell’antica Cina

    Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali

    Via Quattro Novembre, 94

    fino al 18 ottobre 2019

    Biglietto intero: 16 Euro (non residenti a Roma); 14 Euro (residenti a Roma)

    Ingresso gratuito per i possessori di MIC Card

    www.mercatiditraiano.it

    www.museiicomune.it

    Rispondi

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: