Mostre e musei che riaprono a Roma dopo il lockdown – Dopo due mesi di chiusura, a Roma i musei e le mostre tornano ad animarsi riaprendo gradualmente al pubblico. Un piccolo passo verso la normalità, non senza accorgimenti che permettono una fruizione museale più intima per godere appieno dell’arte.
La fase 2 per i musei italiani ha avuto inizio il 18 maggio; aperture graduali che hanno riportato il pubblico all’interno delle raccolte museali per fruire nuovamente delle opere esposte e delle mostre in corso prima del lockdown. Un segnale importante di una vita che lentamente riparte cercando di tornare ad una nuova normalità fatta di linee guida che limitano sì l’accesso di massa, ma permettono una migliore esperienza di visita. Ecco allora che anche a Roma mostre e musei riaprono dopo il lockdown; a fare da apripista i Musei Capitolini, tra accessi contingentati, percorsi differenziati in entrata ed uscita e prenotazioni online.
Musei Capitolini

Mostre e musei che riaprono a Roma dopo il lockdown
Tra i primi a riaprire al pubblico, i Musei Capitolini che tornano godibili nel rispetto delle linee di indirizzo per la riapertura delle attività economiche produttive e ricreative della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
Dopo i primi giorni dedicati esclusivamente ai possessori della MIC card, il museo ha aperto le sue sale ai visitatori che, previa prenotazione, possono nuovamente apprezzare le bellezze delle collezioni permanenti di Palazzo dei Conservatori, Palazzo Nuovo e della Pinacoteca Capitolina.
INFO: www.museiincomuneroma.it o 060608
Museo di Roma in Palazzo Braschi
Canova. Eterna bellezza

Canova. Eterna bellezza
Mostre e musei che riaprono a Roma dopo il lockdown
L’emergenza sanitaria ha in molti casi congelato le mostre in corso; questo quanto accaduto per Canova. Eterna bellezza al Museo di Roma a Palazzo Braschi chiusa improvvisamente a sette giorni dal termine previsto. Riaprendo il 19 maggio, la mostra prolunga la sua apertura di un mese grazie alla solidale collaborazione con i musei prestatori; un viaggio nell’arte di Antonia Canova che riapre da dove si è interrotto prima del lockdown.
Distanziamento di un metro, mascherina, igienizzazione delle mani e monitoraggio della temperatura le nuove modalità di visita. Inoltre, per limitare la file in biglietteria si rende necessario il pre-acquisto da casa del biglietto di ingresso.
INFO: www.museiincomuneroma.it
LEGGI ANCHE Canova. Eterna bellezza, la mostra a Palazzo Braschi
Palazzo delle Esposizioni
Gabriele Basilico

Mostre e musei che riaprono a Roma dopo il lockdown
Interrotta lo scorso 10 marzo, Metropoli di Gabriele Basilico al Palazzo delle Esposizioni proroga la sua apertura ancora per qualche giorno spostando la chiusura dapprima prevista per il 13 aprile al 2 giugno. Una monografica dedicata ad uno dei maggiori protagonisti della fotografia italiana e internazionale. Una mostra incentrata sulle città in un viaggio per immagini da Beirut a Roma, da Barcellona a Gerusalemme inseguendo analogie e differenze. Oltre 250 opere realizzate tra gli anni Sessanta e il Duemila fissando in uno scatto paesaggi antropizzati in un’indagine fotografica attraverso le loro continue trasformazioni.
INFO: www.palazzoesposizioni.it
LEGGI ANCHE Gabriele Basilico. Metropoli, le città in mostra al Palazzo delle Esposizioni
Jim Dine

Mostre e musei che riaprono a Roma dopo il lockdown
Aperta fino a data da destinarsi la grande antologica sull’artista americano Jim Dine; una figura autorevole della cultura visiva contemporanea che ha lasciato il segno anche in Italia per la sua pittura innovativa ed un linguaggio ricco di valenze autobiografiche.
Jim Dine, un’artista che ha saputo declinare le sfumature dell’arte attraverso una ricerca d’avanguardia della pittura. 80 opere datate dal 1959 al 2018 in un percorso attraverso i lavori di una vita.
INFO: www.palazzoesposizioni.it
LEGGI ANCHE Jim Dine, la mostra al Palazzo delle Esposizioni
MAXXI
Gio Ponti. Amare l’architettura

Concattedrale di Taranto
credit Gio Ponti Archives
Mostre e musei che riaprono a Roma dopo il lockdown
Torna nuovamente godibile il MAXXI che riapre al pubblico i suoi spazi; pre-acquisto online obbligatorio del biglietto su maxxi.vivaticket.it; possibilità di acquisto last minute in biglietteria previa verifica disponibilità di capienza nel rispetto del distanziamento fisico.
Tra le mostre in corso al MAXXI, Gio ponti. Amare l’architettura, la monografica dedicata al celebre architetto, designer, art director, poeta e critico a 40 anni dalla sua scomparsa. Un racconto dell’architettura seguendo le tappe di un artista che ha attraversato il XX secolo segnandone profondamente il gusto.
INFO: www.maxxi.art
LEGGI ANCHE Al MAXXI Gio Ponti, amare l’architettura
Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini
Orazio Borgianni. Un genio inquieto nella Roma di Caravaggio

Mostre e musei che riaprono a Roma dopo il lockdown
Apertura prevista l’11 giugno per Palazzo Barberini che ospita la mostra Orazio Borgianni. Un genio inquieto nella Roma di Caravaggio, esposizione ammirata sui social grazie all’intenso lavoro di comunicazione portato avanti dalle Gallerie Nazionali d’Arte Antica in questi due mesi di chiusura forzata del museo.
Una monografica dedicata ad Orazio Borgianni, uno dei pittori protagonisti dell’ambiente artistico romano tra primo e secondo decennio del Seicento; un artista che nell’arco di circa dieci anni segnò il linguaggio artistico nella Capitale grazie opere capaci di mediare tra la tradizione cinquecentesca e la pittura contemporanea del Seicento.
INFO: www.barberinicorsini.org
LEGGI ANCHE Orazio Borgianni, la mostra a Palazzo Barberini
Gallerie Nazionali di Arte Antica – Galleria Corsini

Rembrandt alla Galleria Corsini: l’Autoritratto come san Paolo
Mostre e musei che riaprono a Roma dopo il lockdown
Stessa data per un altro museo delle Gallerie Nazionali di Arte Antica, la Galleria Corsini, dove già prima del lockdown era in corso la mostra Rembrandt alla Galleria Corsini: l’Autoritratto come San Paolo.
Per la prima volta in Italia dopo la dispersione delle opere avvenuta durante l’occupazione francese del 1799, l’Autoritratto di Rembrandt racconta una storia in cui le vicissitudini si mescolano con il mistero in un passaggio di mano tra i principali mercanti inglesi al tempo attivi a Roma. Una mostra che restituisce uno sguardo nuovo sulle opere di Rembrandt di cui l’Autoritratto come san Paolo è fulcro e guida.
INFO: www.barberinicorsini.org
LEGGI ANCHE L’Autoritratto di Rembrandt in mostra alla Galleria Corsini
Galleria Nazionale d’Arte Moderna
A distanza ravvicinata

Mostre e musei che riaprono a Roma dopo il lockdown
Tra i primi musei a riaprire il 18 maggio scorso, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna si presenta a questo storico appuntamento con una nuova mostra nel Salone Centrale, A distanza ravvicinata, un’esposizione emblematica che mette in scena le infinite possibilità di racconto e di dialogo della collezione. La costruzione di nuovi mondi inseguendo sempre nuove connessioni, nuovi approdi.
Ad accogliere il visitatore la grande installazione OPEN collocata ai piedi della scalinata del museo: il manifesto di uno spazio che torna finalmente ad ospitare il pubblico.
INFO: lagallerianazionale.com
Scuderie del Quirinale
RAFFAELLO. 1520-1483

RAFFAELLO. 1520-1483
Mostre e musei che riaprono a Roma dopo il lockdown
Riapre il 2 giugno la grande mostra Raffaello 1520-1483 alle Scuderie del Quirinale ad oggi visitata solo da pochi fortunati. Un omaggio al sommo artista del Rinascimento celebrato a 500 anni dalla sua morte proprio nella città che gli regalò fama universale.
Un tributo che mette in luce l’indiscusso talento del genio Urbinate attraverso 100 capolavori autografi e opere di raffaellesca ideazione. Un racconto della vasta produzione artistica di Raffaello in un percorso espositivo che prende il via dalla morte dell’Urbinate proseguendo fino ai suoi primi passi nel mondo dell’arte.
INFO: www.scuderiequirinale.it
LEGGI ANCHE A Roma la grande mostra su Raffaello alle Scuderie del Quirinale
WeGil
Elliott Erwitt Icons

Elliott Erwitt, Marilyn Monroe
USA. New York. 1956
Mostre e musei che riaprono a Roma dopo il lockdown
Riapre al pubblico anche il WeGil, l’hub culturale della Regione Lazio nel cuore di Trastevere che proroga fino al 12 luglio la mostra Elliott Erwitt Icons: una retrospettiva che celebra uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea. 70 degli scatti più celebri di Erwitt che regalano uno spaccato sulla storia e sul costume del Novecento attraverso l’occhio ironico del fotografo. Scatti tra il surreale ed il romantico che immortalano alcuni degli istanti cruciali della storia del secolo scorso rimasti impressi nell’immaginario collettivo.
Dai ritratti di Che Guevara e Marlene Dietrich alla serie dedicata dal fotografo a Marilyn Monroe, spingendosi fino alle foto più familiari ed intime come quella della sua primogenita neonata immortalata sotto lo sguardo materno.
INFO: www.wegil.it
Cinecittà

(ph. Andrea Martella)
Mostre e musei che riaprono a Roma dopo il lockdown
A partire da venerdì 29 maggio Cinecittà torna ad accogliere, ogni weekend dalle 10 alle 18.30, gli amanti della Settima Arte; ampia l’offerta espositiva degli Studios che comprende 3 esposizioni permanenti: Cinecittà si mostra, con i monumentali set permanenti all’aperto, Felliniana, un’immersione nell’immaginario del Maestro ricostruito attraverso ambienti scenografici, e MIAC, il Museo italiano dell’Audiovisivo e del Cinema che offre un percorso espositivo di 1600 metri quadri tra filmati, installazioni interattive, videoarte e percorsi multimediali.
Prenotazione tramite email all’indirizzo visit@cinecittaluce.it ed acquisto online del biglietto d’ingresso su www.ticketone.it.
INFO: www.cinecittasimostra.it www.museomiac.it
LEGGI ANCHE A Cinecittà nasce il MIAC Museo Italiano Audiovisivo e Cinema
Musei Vaticani

Mostre e musei che riaprono a Roma dopo il lockdown
Riaprono al pubblico il 1 giugno anche i Musei Vaticani che si arricchiscono di importanti novità: il restauro del Salone Costantino, una delle quattro sale delle Stanze di Raffaello, ed il riallestimento della Sala ottava dedicata a Raffaello Sanzio presso la Pinacoteca Vaticana.
Prenotazione obbligatoria sul sito ufficiale www.museivaticani.va ed ingressi contingentati.
Oltre ai Musei Vaticani riaprono anche le Ville Pontificie di Castel Gandolfo; sospeso, invece, il treno delle Ville Pontificie in partenza ogni sabato dalla Stazione Vaticana.
INFO: www.museivaticani.va
Galleria Doria Pamphilj

Mostre e musei che riaprono a Roma dopo il lockdown
A partire dal 30 maggio anche la Galleria Doria Pamphilj riapre le porte ai visitatori offrendo l’occasione di godere nuovamente di una delle più importanti collezioni private al mondo. Un’immersione nella storia del palazzo nobiliare situato in via del Corso; sale che suscitano un fascino senza tempo in un susseguirsi di stanze in cui i principi trascorrevano le giornate tra i piaceri della nobiltà.
Uno scrigno di tesori inestimabili tra cui spiccano i capolavori di Annibale Carracci, Raffaello Sanzio, Guido Reni, Diego Rodriguez de Silva y Velázquez, Gian Lorenzo Bernini e Michelangelo Merisi detto il Caravaggio.
Un’esperienza che si rende possibile solo su prenotazione all’indirizzo email info@dopart.it o al numero telefonico 066797323.
INFO: www.doriapamphilj.it
LEGGI ANCHE Passeggiate romane, la Galleria Doria Pamphilj
Galleria Borghese

Mostre e musei che riaprono a Roma dopo il lockdown
I capolavori della Galleria Borghese tornano ammirabili dopo la chiusura forzata dovuta all’emergenza sanitaria in corso. Un lusso concesso dal 19 maggio ed ora reso godibile grazie ad una visita più intima che permette di percepire l’aura magica emanata da ogni opera presente in Galleria. Una collezione che vanta importanti nomi della storia dell’arte come Caravaggio e Bernini, geni indiscussi l’uno della pittura, l’altro della scultura.
Necessaria la prenotazione e l’acquisto del biglietto online sul sito www.gebart.it/musei/galleria-borghese. Spostato sul lato destro della facciata l’ingresso al museo.
INFO: galleriaborghese.beniculturali.it
Si avvertono quindi i primi lenti segni di ripresa da una pausa che non ha fermato il mondo dell’arte che ora risorge con nuove modalità di fruizione che regaleranno probabilmente una migliore esperienza di visita. E nella ricerca di una ritrovata normalità, quale museo avete intenzione di visitare per primo?
Ilenia Maria Melis

Mi presento, sono Ilenia Maria Melis e vivo a Roma, città dai mille volti, crocevia di culture.
Giornalista & blogger, laureata in Beni Culturali, curiosa per natura, da sempre appassionata di arte, archeologia e viaggi. Nascere in una città come Roma ha sicuramente stimolato il mio amore per l’antichità, per il bello; ogni angolo di questa città è un piccolo gioiello da scoprire, così come ogni borgo della nostra bella Italia.
Il viaggio diviene per me momento di scoperta, conoscenza, sorpresa; emozioni che desidero ogni giorno regalare a chi mi legge piantando il seme della curiosità tra le righe ed il desiderio di conoscere sempre cose nuove, che si tratti di arte o di cibo. E chissà che prima o poi questo semino non germogli e spinga sempre più persone a visitare nuove città, musei, a leggere libri e scoprire quel che di bello si nasconde dietro l’angolo.
Per maggiori info ABOUT
Con queste bellezze riaperte è arrivato proprio il momento di tornare a Roma ?
Ottimo allora; sono sicura che troverai spunti interessanti per il tuo prossimo viaggio
Stavo proprio pensando che mi piacerebbe tornare a breve nella meravigliosa Roma… Potrei cogliere l’occasione di visitare finalmente i Musei Vaticani e la Galleria Borghese! Sogno da tanto di farlo!
Due musei bellissimi, se passi a Roma non te li puoi proprio perdere! Ogni tanto ci torno per riempirmi gli occhi di bellezza
Ho visto solo tre dei musei citati, sapessi come mi piacerebbe vederne altri! In particolare i musei Capitolini e le scuderie del Quirinale…ma prima o poi tornerò volentieri a Roma, anche perché ci sono stata da adolescente!
A Roma devi assolutamente tornare; gli altri sono magari più difficili da raggiungere, infatti nemmeno io ho avuto il piacere di visitarli
Quanto mi piacerebbe una bella gita a Roma! Di solito in primavera ci torno sempre. Speriamo nell’autunno quest’anno!
Dai, una gita solo rimandata; cerchiamo di pensare positivo. Anche io in primavera avrei voluto visitare con calma Firenze, ma non mancherà occasione
Wow! Ho un sacco di idee per la mia prossima visita a Roma! Finalmente si torna piano piano a viaggiare e a scoprire posti nuovi!
Sono contenta che tu abbia trovato spunti interessanti per il tuo prossimo viaggio a Roma. Sono sicura che non rimarrai delusa
Finalmente possiamo tornare ad assaporare la libertà anche attraverso una cosa che prima davamo per scontata come la visita ad un museo. La riapertura di questi luoghi dá proprio un senso di ritrovata normalità.
verissimo; sono piccole cose che ci aiutano a ricostruire una quotidianità; luoghi che prima forse non prendevamo in considerazione ma che ci regalano una bellezza indescrivibile