Vai al contenuto

Ovidio. Amori, miti e altre storie

    Ovidio amori miti, Maxima Proposito

     

    Ovidio, Amori, miti e altre storie, una mostra scandita da celebri capolavori provenienti da grandi collezioni come il Louvre di Parigi, gli Uffizi di Firenze o la National Gallery di Londra. Una narrazione che parte dalla vita del poeta romano in connessione con l’imperatore Augusto; un rapporto contrastato a causa dello spietato esilio che l’imperatore inflisse ad Ovidio sulle rive del Mar Nero. Un’esposizione che nasce al culmine di un progetto decennale intrapreso dall’Università di Padova e che ha visto il coinvolgimento di numerose discipline, spaziando dalla letteratura all’arte.

    Ovidio amori miti, Affresco Pompei
    Affresco da Pompei, Casa del Bracciale d’oro
    Ovidio. Amori, miti e altre storie, Scuderie del Quirinale

    Publio Ovidio Nasone (43 a.C. – 18 d.C.) fu uno dei poeti più prolifici dell’antichità; eccelso cantore di sentimenti universali, testimone dei momenti più cruciali della storia di Roma. Testimone di una rivoluzione innescata da Ottaviano, poi Augusto, che tramutò la Repubblica in un Impero che volgeva lo sguardo al passato. Mutamenti osteggiati dal poeta; fra tutti possiamo ricordare la cosiddetta rivoluzione dei costumi pubblici e privati, fortemente e pubblicamente combattuta dal poeta.

    Noti i sui versi d’amore dedicati a Corinna, domina amata a cui è asservito nella sofferenza dell’infedeltà; l’Ars Amatoria, capolavoro della poesia erotica latina; le Metamorfosi, racconti che narrano oltre 250 miti contenenti curiose trasformazioni.

    • Ovidio amori miti, Venere Callipigia
    • Ovidio amori miti, Botticelli Venere vidio

    Diversi gli autori, tra antichi e moderni, estimatori del poeta romano: Lucrezio ne stimava la leggerezza; così come Italo Calvino che nelle Lezioni americane lo citava quasi in ogni pagina. Una leggerezza che era sempre accompagnata da una capacità di narrare che rendeva quasi tangibili le suggestive metamorfosi descritte. Un esempio, la trasformazione del diadema di Arianna nella costellazione della Corona Boreale, dono di Dioniso alla sua sposa.

    Un poema che ancora oggi affascina per la sua singolarità, un incanto che ha superato i secoli, le restrizioni del Cristianesimo che alla fine non riuscì a resistergli tentando di allegorizzare le sue storie. Interpretazioni che attraversano il tempo, storie che rapiscono il lettore che non riesce ad interrompere la lettura.

    Cammeo_con_Leda_e_il_cigno-Ovidio_Amori_miti_e_altre_storie-Scuderie_del_Quirinale
    Cammeo con Leda e il cigno
    Ovidio. Amori, miti e altre storie, la mostra alle Scuderie del Quirinale

    La mostra Ovidio. Amori, miti e altre storie si presenta come un viaggio nel mondo ovidiano; in ogni sala si incontrano frammenti e colori, simboli trasposti in opere d’arte di incredibile valore. Un percorso espositivo che attraversa i secoli tra affreschi pompeiani, antichi testi e sculture imperiali, rappresentazioni delle storie ovidiane, opera di artisti dal Quattrocento al Seicento. Capolavori come la Venere pudica di Sandro Botticelli contrapposta ad una Venere a tutto tondo in un dialogo tra antico e moderno. Così la progenitrice del popolo romano viene celebrata quale dono degli dei alla bellezza.

    Un viaggio nella letteratura interpretata dall’arte in cui è possibile incontrare una dolce Leda ammaliata da Zeus in veste di cigno, o Ganimede, principe troiano rapito per la sua beltà.

    Storie che si intrecciano affascinando l’avventore; storie del divenire in cui la mitologia è narrata per intrecci e suggestioni. Un racconto per immagini avvincente per le sue continue Metamorfosi.

    Ilenia Maria Melis

    Ovidio. Amori, miti e altre storie

    Scuderie del Quirinale

    Via XXIV Maggio, 16 – Roma

    fino al 20 gennaio 2018

    www.scuderiadelquirinale.it

    Rispondi

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: