Vai al contenuto
MISCELLANEA CULTURALE IN VIAGGIO DA ROMA
  • Home
  • About
  • Roma
  • Viaggi
    • Francia
    • Italia
      • Abruzzo
      • Emilia-Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Sardegna
      • Toscana
      • Trentino-Alto Adige
      • Umbria
      • Veneto
    • Slovenia
  • Viaggi di Gusto
  • Arte
    • AgendaL’Agenda mostre ed eventi di Orizzonte Cultura vuole condensare i maggiori appuntamenti d’arte, e non solo, su e giù per la penisola italiana raccolti per stagioni. Buona lettura
    • MostreOrizzonte Cultura dedica la sezione Mostre a mostre, eventi d’arte e non sul territorio nazionale ma non solo. Uno sguardo curioso sulle mostre da visitare per arricchire la nostra anima. Buona lettura!
    • Musei e Aree Archeologiche
    • La donna nell’arte
  • Archeologia
  • Le Muse
  • Miscellanea
  • Collaborazioni
  • Contatti
MISCELLANEA CULTURALE IN VIAGGIO DA ROMA
  • Home
  • About
  • Roma
  • Viaggi
    • Francia
    • Italia
      • Abruzzo
      • Emilia-Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Sardegna
      • Toscana
      • Trentino-Alto Adige
      • Umbria
      • Veneto
    • Slovenia
  • Viaggi di Gusto
  • Arte
    • AgendaL’Agenda mostre ed eventi di Orizzonte Cultura vuole condensare i maggiori appuntamenti d’arte, e non solo, su e giù per la penisola italiana raccolti per stagioni. Buona lettura
    • MostreOrizzonte Cultura dedica la sezione Mostre a mostre, eventi d’arte e non sul territorio nazionale ma non solo. Uno sguardo curioso sulle mostre da visitare per arricchire la nostra anima. Buona lettura!
    • Musei e Aree Archeologiche
    • La donna nell’arte
  • Archeologia
  • Le Muse
  • Miscellanea
  • Collaborazioni
  • Contatti
Scanno cosa visitare in uno dei borghi più belli d'Italia

Scanno, cosa visitare in uno dei borghi più belli d’Italia

Scanno, cosa visitare in uno dei borghi più belli d’Italia – In Abruzzo, in provincia dell’Aquila, incastonato entro i confini del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, è il piccolo borgo di Scanno, considerato uno dei borghi più belli d’Italia. Un intrico di stradine in cui le case costruiscono sentieri… Leggi tutto »Scanno, cosa visitare in uno dei borghi più belli d’Italia

I Macchiaioli in mostra a Palazzo Zabarella a Padova, Vincenzo Cabianca, Al sole

I Macchiaioli in mostra a Palazzo Zabarella a Padova

I Macchiaioli in mostra a Palazzo Zabarella a Padova – Ottocento e primo Novecento italiano in mostra al Palazzo Zabarella di Padova con i capolavori dei Macchiaioli; un filone che si rinnova a quasi sedici anni dalla grande mostra allestita in queste stesse sale. Una nuova rassegna che vuole riaccendere… Leggi tutto »I Macchiaioli in mostra a Palazzo Zabarella a Padova

Vincent Van Gogh in mostra a Padova

Vincent Van Gogh in mostra a Padova

Vincent Van Gogh in mostra a Padova – Il 10 ottobre ha aperto al pubblico, presso il Centro San Gaetano di Padova, la più grande mostra italiana dedicata a Van Gogh; 125 opere, tra capolavori dell’artista olandese e tele di chi ne ha intrecciato il percorso creativo, per un’esposizione volta… Leggi tutto »Vincent Van Gogh in mostra a Padova

5 musei poco conosciuti da visitare a Roma

5 musei poco conosciuti da visitare a Roma

5 musei poco conosciuti da visitare a Roma – Oltre a Galleria Borghese e Musei Capitolini, Roma vanta un gran numero di musei, alcuni dei quali poco conosciuti perché fuori dai consueti flussi turistici che prediligono tappe più note della Capitale. Scopriamo insieme 5 musei poco noti di Roma che… Leggi tutto »5 musei poco conosciuti da visitare a Roma

Passeggiata alla scoperta del Gianicolo cosa vedere

Passeggiata alla scoperta del Gianicolo, cosa vedere

Passeggiata alla scoperta del Gianicolo, cosa vedere – Assieme al Pincio e a Monte Mario, tra i luoghi più suggestivi di Roma, il Gianicolo si offre a romani e turisti punteggiato di alti platani tra cui si celano gli eroi protagonisti della Repubblica romana. Un luogo magico della Capitale in… Leggi tutto »Passeggiata alla scoperta del Gianicolo, cosa vedere

A Villa Caffarelli in mostra i Marmi Torlonia

A Villa Caffarelli in mostra i Marmi Torlonia

A Villa Caffarelli in mostra i Marmi Torlonia – Dopo una lunga attesa, tornano a splendere i marmi della collezione Torlonia in una mostra che promette di essere un viaggio a ritroso attraverso le vicende che hanno portato ad una raccolta di statue, sarcofagi, busti e rilievi davvero unica. Un… Leggi tutto »A Villa Caffarelli in mostra i Marmi Torlonia

Dove vedere le opere di Caravaggio gratis a Roma

Dove vedere le opere di Caravaggio gratis a Roma

Dove vedere le opere di Caravaggio gratis a Roma – Vorresti ammirare i quadri di Michelangelo Merisi ma non sai come? Nessun problema: imposta il navigatore su Roma, ti condurrò in tre luoghi in cui vedere gratis le opere di Caravaggio. Partiamo per questo nuovo viaggio nell’arte! Il Merisi è… Leggi tutto »Dove vedere le opere di Caravaggio gratis a Roma

Cose da vedere a Spoleto in 1 giorno

Cose da vedere a Spoleto in 1 giorno

Cose da vedere a Spoleto in 1 giorno – In cerca di idee per una gita di un giorno? Allora perché non partire alla volta dell’Umbria, direzione Spoleto, deliziosa cittadina arrampicata sul colle Sant’Elia. Un crogiolo di tesori racchiusi in un centro storico celebrato da letterati e viaggiatori. Scopriamola insieme!… Leggi tutto »Cose da vedere a Spoleto in 1 giorno

Il Foro Domano ad Aquileia, Torna in vita la Domus di Tito Macro ad Aquileia

Torna in vita la Domus di Tito Macro ad Aquileia

Torna in vita la Domus di Tito Macro ad Aquileia – Dopo un innovativo progetto di valorizzazione e ricostruzione degli ambienti, ritorna in vita la Domus di Tito Macro ad Aquileia, una tra le più vaste dimore di epoca romana tra quelle rinvenute nel Nord Italia, un unicum in Europa.… Leggi tutto »Torna in vita la Domus di Tito Macro ad Aquileia

Carrara visita alle cave di Michelangelo

Carrara, visita alle cave di Michelangelo

Carrara, visita alle cave di Michelangelo – Vi siete mai chiesti da dove proviene il materiale di importanti opere d’arte come quelle di Michelangelo e Canova? Avete mai sognato di visitare una cava? A Carrara tutto questo è reso possibile grazie ad affascinanti tour che conducono il visitatore nel cuore… Leggi tutto »Carrara, visita alle cave di Michelangelo

Fuga d'autunno 5 mete da visitare in Italia

Fuga d’autunno, 5 mete da visitare in Italia

Fuga d’autunno, 5 mete da visitare in Italia – E chi lo dice che si può viaggiare solo in estate? L’autunno dona paesaggi unici accesi dai colori caldi di ampi tappeti di foglie che, in un dolce fruscio, sono trasportate dal vento. Un divenire ciclico che trasforma città e vallate… Leggi tutto »Fuga d’autunno, 5 mete da visitare in Italia

10 percorsi d'arte gratuiti da fare a Roma

10 percorsi d’arte gratuiti da fare a Roma

10 percorsi d’arte gratuiti da fare a Roma – Tra chiese, musei, siti archeologici e fontane, Roma è un pullulare d’arte in ogni suo angolo; un’abbondanza che da secoli attira orde di turisti pronti a ritagliarsi momenti di pura scoperta nella Città Eterna. Ma come districarsi in tutta questa ricchezza… Leggi tutto »10 percorsi d’arte gratuiti da fare a Roma

  • « Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 21
  • Successivo »

Benvenuti su Orizzonte Cultura

Ilenia Maria Melis, giornalista e blogger, Orizzonte Cultura

Ciao, sono Ilenia Maria Melis, giornalista & blogger da Roma, città dai mille volti.

Curiosa, da sempre appassionata di arte, archeologia e viaggi, ho subito l’influenza di una città come Roma: ogni angolo di questa città è un piccolo gioiello da scoprire, così come ogni borgo della nostra bella Italia.

Momenti di scoperta, conoscenza, sorpresa; emozioni che desidero ogni giorno regalare a chi mi legge piantando il seme della curiosità, il desiderio di conoscere sempre cose nuove. E chissà che prima o poi questo seme non germogli e spinga sempre più persone a scoprire quel che di bello si nasconde dietro l’angolo.

Contributor per

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 1.798 altri iscritti

I miei format

I Motori del Gusto

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube
Badge BTP Novembre 2020

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 1.798 altri iscritti

I miei Cinguettii

orizzonte_cultura

• #Giornalista e #Blogger
• Founder #OrizzonteCultura ⏩ #Roma #viaggi #arte #turismo
• Contributor #GuideRepubblica
• Blogger #imotoridelgusto

Ilenia M. Melis
A Roma, nel quartiere Trieste, un complesso di vil A Roma, nel quartiere Trieste, un complesso di villini costituisce un piccolo angolo di pace fuori dalle rotte del traffico cittadino: è il quartiere Coppedè, luogo incantato popolato da mostri e personaggi mitologici, che vide la luce nel primo Novecento su progetto di Gino Coppedè.

Ed è sufficiente attraversare il portale d’ingresso per immergersi in un universo parallelo abitato da personaggi incantati che scrutano attentamente ogni movimento dei curiosi visitatori.

Il colpo d’occhio riempie la mente di suggestioni: animali si rincorrono sulle architetture e figure mitologiche si affacciano con il loro carico di colori e forme.

Curiosi di scoprire cosa nasconde il quartiere Coppedè di Roma?
•
•
INFO ▶️ orizzontecultura.com 👉🏻 Link diretto in bio
•
•
•
#OrizzonteCultura #ig_rome #wonderfuldestinations #vivoroma #lamiaroma #igersroma #raccontandoroma #visitrome #wheninrome #dettaglidiroma #lestradediroma #a_sentimento #surprisinglazio #roma_super_pics #beniculturali30 #fujifollowme #quiriters #romanascosta #bestitaliansites #amazingplaces #shot_italia #discoveritaly #visititaly #italiainunoscatto #heritage_italy #italiainfoto #scattiitaliani #scattiamoitalia #italiastyle20 #italiadascoprire
ARTE IN PILLOLE ⏭ Uno scenografico fondale a via ARTE IN PILLOLE ⏭ Uno scenografico fondale a via del Corso che occultasse ala vista la presenza della chiesa di Santa Maria in Aracoeli: così era stato pensato il Vittoriano.

Un'opera discussa, per cui furono presi a modello gli altari ellenistici, e che, attraverso una serie di terrazze collegate da ampie scalinate, doveva condurre ad un alto portico con due propilei laterali sormontati da due quadrighe: la Quadriga dell'Unità e la Quadriga della Libertà.

Ben 11 metri di altezza per la Quadriga della Libertà eseguita tra il 1909 e il 1927 dallo scultore romano Paolo Bartolini: le ali spiegate, il capo cinto da una fascia, una corona d'alloro in una mano e una lancia nell'altra mentre la dea si erge sul carro tirato da quattro maestosi cavalli quasi a spiccare il volo.
•
•
•
•
•
#OrizzonteCultura #ig_rome #yallersroma #ig_italy #visitrome #vivoroma #lestradediroma #loves_roma_ #roma_bestphoto #romeitaly #cosavederearoma #loves_united_roma #inrhome #raccontandoroma #perfect_italia #romaeterna #thehub_roma #romeandyou #cittaeterna #clickfor_roma #igroma  #romacapitale #volgolazio #romacaputmundi #ig_rome #yallersroma #living_italia #welivetoexplore #charmingitaly #frameofitaly
Persino uno stornello venne dedicato ad una delle Persino uno stornello venne dedicato ad una delle fontane più belle di Roma, la Fontana delle Naiadi in piazza della Repubblica.

Facciamo un salto nell’era moderna con questo progetto che fece discutere sin dall’inizio: prima definito “fritto misto” per in suo intrico di personaggi marini, poi ritenuto troppo sensuale e oscurato da uno steccato.

Solo la curiosità dei romani permise di ammirare all’inizio del Novecento questa bella fontana in cui le Naiadi sembrano emergere dall’acqua.

Persino una regina venne ad ammirarla; indovinate un po’ chi?
•
•
Info ▶️ orizzontecultura.com ⛲️ Link diretto in bio 
•
•
•
#OrizzonteCultura #travelbloggeritaliane #visitlazio #surprisinglazio #wheninrome #visitrome #discoveritaly #raccontandoroma #igersroma #artlovers #artsharer #bestitaliapics #scorci_italiani #fontanediroma #dettaglidiroma #lestradediroma #yourshotphotographer #rincorrerelabellezza #scatto_italiano #fotografi_amo #viaggiainitalia #viaggioitaliano #roma_super_pics #loves_roma #romagram #romasparita #detailsofrome #clickfor_travel #vivoroma #rome_italy
A piazza di Spagna, ai piedi della scalinata di Tr A piazza di Spagna, ai piedi della scalinata di Trinità dei Monti, è la fontana costruita da Pietro Bernini, con la collaborazione del figlio Gian Lorenzo, in memoria dell’alluvione del Tevere del 1598.

Al tempo si trattava di una tipologia nuova di fontana; Bernini realizzò, infatti, una barca da cui sgorgava l’acqua che straripando dai lati regalava l’impressione che l’imbarcazione fosse in procinto di affondare.

Da qui il nome Barcaccia; per la sua fortunata posizione e la particolare fattura, può essere considerata una delle fontane più belle di Roma.

Vuoi conoscere le altre?
•
•
Info ▶️ orizzontecultura.com 👉🏻 Link diretto in bio
•
•
•
#OrizzonteCultura #raccontandoroma #igersroma #visitrome #wheninrome #turismoroma #top_italia_photo #italian_place #exploringitaly #destinationitalia #tiamoitalia #italiainunoscatto #italiait #vivo_italia #travelsitaly #italianlandscapes #pocket_italy #italiainfotografia #italiadascoprire #scattiamoitalia #italian_trips #italy_vacations #viaggioinitalia #visitlazio #turismoitalia #living_europe #exploremore #forbestravelguide #amazingplaces #iatb
Spesso, visitando la Capitale, vi sarete domandati Spesso, visitando la Capitale, vi sarete domandati quali potessero essere le fontane più belle di Roma, e la risposta, bisogna ammetterlo, non è poi così scontata. 

L’acqua è sempre stata per i romani un bene prezioso e questi, tra tutti, sono stati capaci di sfruttarne le molteplici potenzialità attraverso acquedotti, terme e fontane. 

Sì, perché, soprattutto nel Rinascimento, le fontane si sono fatte strumento di propaganda per affermare la ricchezza e il potere politico di papi e nobili.

E quindi, vista la ricchezza di fontane dell’Urbe, perché non dedicare proprio alle monumentali fonti d’acqua un insolito itinerario alla scoperta delle 7 fontane più belle di Roma! Scopriamole insieme.

📍 Fontana di Trevi

📍 Fontana dei Quattro Fiumi

📍 Fontana del Tritone

📍 Fontana della Barcaccia

📍 Fontanone del Gianicolo o Fontana dell’Acqua Paola

📍 Fontana delle Tartarughe

📍Fontana delle Naiadi
•
•
INFO ⏭ orizzontecultura.com 👉 Link direto in bio
•
•
•
#OrizzonteCultura #raccontandoroma #igersroma #visitrome #artlovers #super_italy #passioneitalia #mappadellabellezza #ilikeitaly #italian_trip #top_italia_photo #fujifollowme #living_italia #shot_italia #tiamoitalia #discoveritaly #new_photoitalia #visititalia #italiadascoprire #bestitaliansites #whatitalyis #a_sentimento #frameofitaly #italiadascoprire #bellezzeditalia #italiainfoto #wonderfuldestinations #yallersroma #lamiaroma #dettaglidiroma
ARTE IN PILLOLE ▶ Maestosa, grandiosa: questi do ARTE IN PILLOLE ▶ Maestosa, grandiosa: questi dovevano essere li aggettivi per quanti avrebbero ammirato la piazza progettata da Michelangelo, piazza del Campidoglio. 

Creata in occasione della visita dell'imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V prevista nel 1538 su invito del papa Paolo III Farnese, la piazza doveva regalare un'immagine maestosa, riflesso della grandiosità ristabilita di Roma.

Per l'evento fu risistemato tutto il complesso e il progetto della piazza fu affidato al più grande artista del Rinascimento italiano, Michelangelo Buonarroti.

Furono modificate le facciate del Palazzo Senatorio e del Palazzo sei Conservatori, e per rispondere ad una maggior simmetria fu realizzato il Palazzo Nuovo.

Per accedere al colle Michelangelo progetto la cosiddetta Cordonata, un'ampia scalinata, progettata da Giacomo della Porta, che offriva, scalino dopo scalino, la meraviglia della piazza che si apriva di fronte agli occhi dei visitatori.

La costruzione fu però lunga, e Michelangelo non vide la realizzazione del suo progetto. 

Sulla sommità dello scalone, due grandi statue sorvegliano il transito: sono i Dioscuri Castore e Polluce, guardiani che accolgono i visitatori.
•
•
•
•
•
#OrizzonteCultura #arteinpillole #visitrome #raccontandoroma #igersroma #wheninrome #turismoroma #cosavederearoma #tesori_italiani #arte_mondo #volgoarte #vivoartworld #beniculturali30 #super_italy #passineitalia #heritage_italy #top_italia_photo #fujifollowme #italiainfoto #italiainunoscatto #scattiitaliani #scattiamoitalia #bestvacations #bestitalianplace #bestitaliansites #igersitalia #italianladscapes #living_italia #buongiornoroma #vivoroma
Presso le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Rom Presso le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma, nella sede di Palazzo Barberini, va in scena L’ora dello spettatore. 

Come le immagini ci usano, una mostra a cura di Michele Di Monte che intende esplorare il tacito dialogo che si instaura tra opera e spettatore. 

Un viaggio attraverso 25 opere d’arte tra Cinquecento e Settecento in un gioco di allusioni, provocazioni, seduzioni ed invenzioni figurative che portano lo spettatore ad entrare nell’opera partecipando inconsapevolmente al successo della stessa. 

Finestre, tende e sipari che invitano a varcare un confine che è quello fisico del quadro.
•
•
•
INFO ▶️ orizzontecultura.com 👉🏻 Link diretto in bio
•
•
•
#OrizzonteCultura #barberinicorsini #palazzobarberini #lospettatore #artlovers #artshare #senzartenonvivo #artsharer #museitaliani #beniculturali30 #vivoartworld #turismoroma #visitrome #artmuseum #museumlover #arteitaliana #artpicture #artpiece #total_art_gallery #volgoarte #googleart #googleartsandculture #artenelmondo #museumphotography #arthistory #storiadellarte #storiarte #historyofart #laculturaincasa #museumofart
Alla ricerca di mete da esplorare in Italia durant Alla ricerca di mete da esplorare in Italia durante la stagione fredda? 

Nulla di più facile quando si vive in un paese in cui arte e buon cibo la fanno da padrone. 

E allora perché non ritagliarsi un week end per godere delle nostre città anche quando le temperature si abbassano? 

Ecco per voi una selezione delle 5 città italiane da visitare in inverno per un itinerario tra arte e buon cibo.

📍 Verona

📍 Parma

📍 Firenze

📍 Ascoli Piceno

📍 Spoleto
•
•
INFO ▶️ orizzontecultura.com 👉🏻 Link diretto in bio
•
•
•
#OrizzonteCultura #turismo #turismoitalia #new_photoitalia #bestitaliansites #bestitalianplaces #shot_italia #viaggiainitalia #discoveritaly #italiainunoscatto #exploringitaly #wonderfuldestinations #visittuscany #scatto_italiano #fujifollowme #italytravel #italytrip #storieinviaggio #scattiamoitalia #visititalia #igersitalia #beautifulitaly #charmingitaly #pic_italy #travelbloggeritaliane #progettoblog #bestvacations #bestweekend #bellaitalia  #living_italia
ARTE IN PILLOLE ▶ All'interno della chiesa di Sa ARTE IN PILLOLE ▶ All'interno della chiesa di San Pietro in Vincoli a Roma, è uno dei maggiori capolavori di Michelangelo Buonarroti, il Mosè (1513-1542).

L'opera fu pensata e scolpita per decorare la tomba di papa Giulio II; ma questa fu rimaneggiata e completata solo 30 anni dopo la morte del Papa. 

Il primo progetto prevedeva una colossale struttura architettonica di cui il Mosè era solo una delle statue; gli eredi, però, alla morte di Giulio II, decisero di modificare il progetto, troppo grandioso e dispendioso, addossando la tomba alla parte ed eliminando la camera mortuaria.

Il Mosè venne quindi posto al centro dell'opera; alto 2,35 cm, era inizialmente seduto il posizione frontale, ma, 25 anni dopo il suo completamento, fu modificato da Michelangelo che volle regalare alla statua una torsione verso sinistra (si dice per allontanare lo sguardo dalle catene di San Pietro).

Per rispondere al nuovo progetto, il Buonarroti abbassò la seduta di 7 cm, rimpicciolì il ginocchio sinistro e girò a destra la barba, anche per mancanza di marmo su cui lavorare; il naso fu ricavato, invece, dalla guancia sinistra.

Il Mosè assunse così un atteggiamento pensieroso, proprio di chi sta riflettendo sul da farsi, sta cercando di trattenere l'istinto e la rabbia che lo spingerebbero a scagliare le tavole dei Dieci Comandamenti e distruggere i falsi idoli.

E le corna? Solo un errore di interpretazione dei testi da parte dell'artista che lesse come corna quelli che dovevano essere raggi di luce.
•
•
•
•
•
#OrizzonteCultura #arteinpillole #orizzontidarte #arte #michelangelo #michelangelobuonarroti #igersroma #visitrome #raccontandoroma #wheninrome #sculpture #arteitaliana #artlovers #artshare #vivoartworld #beniculturali30 #tesori_italiani #finestresullarte #art_mondo #shot_italia #classicalart #historyofart #senzartenonvivo #artsuppalmuseo #artsharer #laculturaincasa #wonderfuldestinations #bestitaliansites #bestitaliapics #artwatchers
ARTE IN PILLOLE ▶ Perché piangi? Nei pressi d ARTE IN PILLOLE ▶ Perché piangi?

Nei pressi di Ponte del Risorgimento a Roma, un volto malinconico solcato da lacrime emerge dalla vegetazione: è la fontana monumentale della Dea Roma, realizzata nel 2003 dallo scultore polacco Igor Mitoraj.

Più blocchi di travertino si uniscono, attraverso giunti lasciati ben visibili, dando vita ad un volto dai lineamenti femminili idealizzati?

La scultura si erge su finte rocce in travertino stagliandosi al centro di una vasca triangolare; l'acqua che fuoriesce riga il volto della donna in allusione al fluire del tempo e della storia.

Siepi e bordure coronano la fontana creando un gioco di contrasti con il candore del travertino, materiale scelto da Mitoraj in riferimento ai grandi monumenti di Roma.
•
•
•
•
•
#OrizzonteCultura #arteinpillole #IgorMitoraj #Mitoraj #visitrome #raccontandoroma #turismo #turismoroma #igersorma #wheninrome #artlovers #artsharer #artshare #discoverart #super_art_channel #classicalbeauty #arte_mondo #artenelmondo #beniculturali30 #top_italia_photo #heritage_italy #italiadascoprire #bellaitalia #scattiamoitalia #scattiitaliani #roma_bestphoto #romanity #dettaglidiroma #quiriters #clickfor_roma
Nel cuore di Roma, preziosi tesori tornano alla lu Nel cuore di Roma, preziosi tesori tornano alla luce nello scavo archeologico che ha interessato il primo tratto di via Alessandrina presso i Fori Imperiali. 

Reperti che hanno suscitato una grande meraviglia negli archeologi, come la testa di Dioniso, replica di ottima fattura e virtuosismo dell’artista; o la testa ritratto di Augusto, capostipite della dinastia imperiale, raffigurato nella tipologia del condottiero. 

E ancora, i frammenti di un fregio con decorazioni d’armi, un tempo collocato al di sopra delle colonne del Tempio di Traiano, che ha la particolarità di conservare non solo le armi dei vinti, ma anche le armi dei Romani, simboli della pace ritrovata.

Testimonianze del passato frutto di scavi iniziati nel marzo 2018 e che oggi restituiscono alla città di Roma una nuova prospettiva ed una migliore leggibilità del Foro di Traiano, sia da via dei Fori Imperiali, sia dai Mercati di Traiano.
•
•
INFO ▶️ orizzontecultura.com 👉🏻 Link diretto in bio
•
•
•
#OrizzonteCultura #visitrome #raccontandoroma #experiencerome #igersroma #ig_rome #romagram #dettaglidiroma #wonderful_places #wonderfuldestinations #bestitaliansites #quiriters #italian_trip #turismoroma #archeolovers #living_italia #italiadascoprire #heritage_italy #scattiamoitalia #italiainfoto #italiainfotografia #ancienthistory #igworldclub_archaeology #ancientarcheology #scatto_italiano #shotinphone #topitalyphoto #photographylovers
ARTE IN PILLOLE ⏭ Il Pantheon è uno dei monume ARTE IN PILLOLE ⏭  Il Pantheon è uno dei monumenti più grandiosi è meglio conservati dell’antica Roma. Fu trasformato in chiesa nel 609 ad opera di papà Bonifacio IV.

Fu costruito per la prima volta tra il 27 e il 25 a.C.da Agrippa e dedicato a tutti gli dei (probabilmente alle divinità dinastiche della famiglia Giulia, Venere, Marte e divo Giulio). 

All’inizio era un tempio tradizionale e occupava lo spazio dell’odierno pronao (colonnato), ma era orientato verso una piazza che all’epoca occupava l’odierna rotonda. 

Fu ricostruito da Adriano tra il 118 e il 125 d.C. Il tempio assunse quindi l’aspetto odierno con un grande portico colonnato raccordato a una rotonda.

La rotonda è costruita con una muratura che si alleggerisce progressivamente culminando in un oculus da cui filtra la luce. 
•
•
•
•
•
#OrizzonteCultura #visitrome #raccontandoroma #vivoartworld #igersitalia #bestvacations #travelitaly #bellezzeditalia #ancientrome #destinationitaly #frameofitaly #pic_italy #italiastyle20 #pocket_italy #italiadascoprire #bellaitalia #italy_vacations #italia_shotz #charmingitaly #topitalyofficial #italian_place #whatitalyis #living_italia #visititaly #welivetoexplore #discoverglobe #gotravel #weareitaliantravellers #iatb #progettoblog
" Quando non sarai più parte di me ritaglierò da " Quando non sarai più parte di me ritaglierò dal tuo ricordo tante piccole stelle, allora il cielo sarà così bello che tutto il mondo si innamorerà della notte".

(William Shakespeare, Romeo e Giulietta)
•
•
•
•
•
#OrizzonteCultura #veronaitaly #verona #vivoartworld #igersitalia #bestvacations #travelitaly #bellezzeditalia #sheisnotlost #destinationitaly #frameofitaly #pic_italy #italiastyle20 #pocket_italy #italiadascoprire #bellaitalia #italy_vacations #italia_shotz #charmingitaly #topitalyofficial #italian_place #whatitalyis #living_italia #visititaly #welivetoexplore #discoverglobe #gotravel #weareitaliantravellers #iatb #progettoblog
“Così disposte ai due lati, le abitazioni facev “Così disposte ai due lati, le abitazioni facevano pensare a luoghi naturali, ma di una natura che avesse creato le proprie opere con l’immagine umana”.

(Marcel Proust)
•
•

Sfido chiunque che abbia visitato Venezia e la sua laguna e non ne sia rimasto letteralmente ammaliato: una superficie di oltre 70.000 ettari in cui si intrecciano secoli di storia. 

Una trama di 118 piccole isole collegate da poni e canali in cui si innalza una delle città più suggestive italiane, nonché Patrimonio dell’Umanità.

E voi siete mai stati a Venezia?
•
•
•
#OrizzonteCultura #bestitaliansites #bestitalianplaces #unesco #venezia #igersitalia #igersveneto #venezia_cartoline #fotografi_amo #scatto_italiano #topeuropephotos #ritrovailbello #postcardsfromtheworld #yourshotphotographer #viaggiainitalia #wonderfuldestinations #living_italia #traveltheglobe #europestyle_ #welivetoexplore #places_wow #italianlandscapes #turismo #scattiitaliani #italiadascoprire #italia_super_pics #italiainunoscatto #shot_italia #italia365
Quali sono i 15 siti Unesco da visitare in Italia Quali sono i 15 siti Unesco da visitare in Italia una volta nella vita? 

Devo ammettere che selezionarne solo alcuni non è stato affatto semplice perché tutti meriterebbero di essere esplorati godendo di ogni piccolo frammento di meraviglia.

Sì, perché la nostra bella Italia vanta ben 55 beni inseriti nella lista dei Patrimoni dell’Umanità e altri 41 candidati; un primato conteso solo con la Cina.

Tra questi non possono di certo mancare i profili rocciosi delle Dolomiti, corpi sinuosi che mutano colore al mutare del tempo, tingendosi di caldi rossi che riempiono il cuore; cime che puntano al cielo con le loro vette irte e orgogliose.

Vediamo gli altri che ho selezionato:

📍 Le Dolomiti

📍 Aquileia, la zona archeologica e la Basilica Patriarcale

📍 Venezia e la sua laguna

📍 La città di Verona

📍 Le Residenze Sabaude

📍 Il centro storico di Urbino

📍 Il centro storico di Siena

📍 La Val d’Orcia

📍 Le Necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia

📍 Villa Adriana a Tivoli

📍 Il centro storico di Roma

📍 Le aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

📍 I Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera

📍 Piazza Armerina

📍 Su Nuraxi di Barumini
•
•
INFO ▶️ orizzontecultura.com 👉🏻 Link diretto in bio
•
•
•
#OrizzonteCultura #unesco #top_unesco_photo #dolomiti #italiainfoto #italiadascoprire #ilikeitaly #natgeoitalia #passioneitalia #mappadellabellezza #bellaitalia #italiainfotografia #visititalia #wonderfuldestinations #traveltheglobe #storieinviaggio #italianlandscapes #italian_trip #sheisnotlost #places_wow #forbestravelguide #travelsitaly #italia_shotz #viaggiainitalia #viaggioinitalia #viaggioitaliano #bestitaliansites #bestitalianplace #tiamoitalia
Carica di più... Seguimi su Instagram

Privacy Policy     Cookie Policy

@2016-2021 - Orizzonte Cultura, miscellanea culturale in viaggio da Roma
di Ilenia Maria Melis, giornalista e blogger