Vai al contenuto

Per gioco, giocattoli antichi in mostra a Palazzo Braschi

    Per gioco giocattoli antichi in mostra a Palazzo Braschi

    PER GIOCO, GIOCATTOLI ANTICHI IN MOSTRA A PALAZZO BRASCHI – Fino al 28 febbraio 2021 le sale espositive del Museo di Roma in Palazzo Braschi si trasformeranno in un ambiente magico per grandi e piccini grazie alle reminiscenze regalate dalla mostra Per gioco. La collezione dei giocattoli antichi della Sovrintendenza Capitolina. Oltre 700 esemplari di giocattoli antichi appartenenti alla Collezione Capitolina per un percorso espositivo tra i ricordi e le memorie dell’infanzia.

    Settecento esemplari riferibili agli anni compresi tra il 1860 ed il 1930 esposti nelle sale di Palazzo Braschi per la mostra PER GIOCO. La collezione dei giocattoli antichi della Sovrintendenza Capitolina. Un’età del’oro del giocattolo in cui sfilano aeroplanini, macchinine, case di bambole, cavalli a dondolo e lanterne magiche; sei nuclei tematici che si articolano tra la città e la campagna, i giochi di strada e di cielo, il bambino in movimento, la famiglia, il lavoro ed il viaggio. Tipologie differenti di oggetti ludici che aprono una finestra poco conosciuta sul lavoro artigianale di questi piccoli gioielli del gioco.

    La Collezione di giocattoli antichi di Roma Capitale

    Automibili per bambini, Per gioco Museo di Roma
    Automibili per bambini
    (ph. Ilenia Maria Melis)
    Per gioco, giocattoli antichi in mostra a Palazzo Braschi

    Nata dalla passione di Peter Plunkty, la Collezione di giocattoli antichi di Roma Capitale vanta una raccolta di 10.664 pezzi accumulati dal collezionista svedese tra il 1970 ed il 1999 per un totale di 33.000 componenti dai gusti più disparati ed afferenti alla cosiddetta età dell’oro del giocattolo (1860-1930). Esemplari unici che hanno affascinato anche il collezionista perugino Leonardo Servadio che nel 1999 ha acquistato una collezione che nel tempo si è andata ulteriormente arricchendo costruendo un patrimonio ludico rappresentante 99 categorie merceologiche.

    Un percorso dello stupore che si snoda tra case di bambole, automobili, aerei, carillon ed automi. Una collezione conservata presso il Deposito del Museo del Giocattolo della Centrale Montemartini in via Ostiense a Roma e che, in un prossimo futuro, troverà definitiva collocazione nei musei romani.

    Bambola preincaica
    Bambola preincaica
    (ph. Ilenia Maria Melis)
    Per gioco, giocattoli antichi in mostra a Palazzo Braschi

    Non solo pezzi di produzione industriale, ma anche esemplari di fabbricazione amatoriale come due bambole peruviane di cultura preincaica (XIV-XV secolo) in stoffa imbottita, tinte con pigmenti naturali, che raffigurano una madre con il braccio il proprio bambino. Pezzi attribuibili alla cultura precolombiana, civiltà fiorita nella città di Chancay, nell’attuale Perù, in un periodo compreso tra il 1400 ed il 1600. Due reperti riferibili ad una probabile sepoltura tombale che accompagnavano la defunta nel viaggio oltre la morte.

    LEGGI ANCHE I colori degli Etruschi alla Centrale Montemartini

    Per gioco, la mostra a Palazzo Braschi

    Dettaglio piccola bottega, per gioco giocattoli antichi mostra Palazzo Braschi
    Dettaglio piccola bottega
    (ph. Ilenia Maria Melis)
    Per gioco, giocattoli antichi in mostra a Palazzo Braschi

    Bambole, trenini, lanterne magiche, cavallucci, automobiline, giocattoli che animano le sale dell’appartamento nobile di Palazzo Braschi creando camere della meraviglia che seguono le partiture spaziali del Museo di Roma. Spazi che si articolano in sintonia con l’aspetto giocoso della mostra.

    Riproduzioni in scala, allusioni a giochi e mestieri, case piccole e grandi in un’assonanza con la vita reale che sfiora il mondo ludico; macchinine, aerei e treni, simboli di libertà ed evasione. Finestre che si aprono improvvisamente svelando frammenti di memoria in cui i protagonisti sono tricicli, slitte e carillon in cui echeggiano reminiscenze infantili.

    Aeropalnino, per gioco giocattoli antichi Palazzo Braschi
    Aeropalnino
    (ph. Ilenia Maria Melis)
    Per gioco, giocattoli antichi in mostra a Palazzo Braschi

    Procedendo per le sale del museo è possibile incontrare giochi di particolare rilevanza tra cui spiccano piccole botteghe, case di bambole come quella alta quattro piani, costruita artigianalmente nel 1914 da John Carlsen, fratello della giovane proprietaria, con un ascensore ancora funzionante realizzato con parti meccaniche di orologi.

    Carillon in mostra tra gli oggetti del circo e del luna park creati con tanto di dischi metallici e fessura per monete: tra tutti , un grande mobile ligneo con sportello in vetro decorato realizzato tra il 1895 ed il 1900.

    Ed ancora, lanterne in forma di pagoda cinese, aquiloni di seta, navi, clown suonatori ed automobiline in miniatura degli anni Trenta.Oggetti legati al divertimento a cui si aggiungono 84 libri della biblioteca dei ragazzi tra libri pop-up, libri parlanti e favole.

    LEGGI ANCHE Civis Civitas Civilitas, la mostra ai Mercati di Traiano

    PER GIOCO, una finestra aperta sul mondo del giocattolo, un universo complesso dal punto di vista sociologico e collezionistico, spesso prefigurazione simbolica del mondo reale. Oggetti i cui riverberi storici vibrano attraverso piccoli manufatti in un racconto di come la grande storia passi sempre attraverso i piccoli gesti.

    Ilenia Maria Melis

    PER GIOCO

    La collezione dei giocattoli antichi della Sovrintendenza Capitolina

    Museo di Roma a Palazzo Braschi

    ingresso da Piazza Navona, 2 e da Piazza San Pantaleo, 10 – Roma

    fino al 28 febbraio 2021

    www.museiincomune.it

    9 commenti su “Per gioco, giocattoli antichi in mostra a Palazzo Braschi”

    1. Non mi ero mai imbattuta in una mostra di giocattoli d’epoca. Davvero interessante, chissà che non si riesca a vederla con una visita a Roma!

      1. C’è tempo fino a gennaio 2021, magari un salto a Roma riesci a farlo. Altrimenti è in preparazione il Museo del Giocattolo: speriamo apra presto perché la Collezione Capitolina è molto ricca

    2. Di solito non amo le mostre, ma questa mi sembra davvero interessante. I giocattoli per me hanno un fascino senza tempo ed è davvero curioso vedere come si siano evoluti nelle diverse epoche. Peccato per la lontananza, altrimenti sarei già andata a vederla ?

    3. Molto interessante, grazie per questo suggerimento. Non ho mai visitato una mostra di giocattoli e questa mi ispira molto. Sarebbe poi una buona occasione per tornare a Roma

    Rispondi

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: