Più libri più liberi 2021, la Fiera della piccola e media editoria alla Nuvola di Fuksas – Dopo un anno di fermo la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria torna per l’edizione 2021 invadendo la Nuvola di Fuksas dal 4 all’8 dicembre; una luce in fondo al tunnel che si fa occasione gradita per celebrare i 20 anni di una delle manifestazioni dedicate ai libri più attese a Roma.
Con 484 espositori provenienti da tutto il Paese, Più libri più liberi celebra nel 2021 i suoi 20 anni con cinque giorni di fiera presso la Nuvola di Fuksas che regalano al pubblico oltre 400 appuntamenti in cui ascoltare attori e assistere a letture e dibattiti.
Un’edizione che sin dal primo giorno registra il proprio successo con una grande affluenza di pubblico che testimonia il desiderio di tornare a godere di eventi letterari nel post pandemia; una voglia di «guardare al futuro con fiducia», come sottolineato dal Ministro della Cultura Dario Franceschini, riscontrabile in una significativa crescita delle vendite e dei lettori. Oltre 500 incontri che nei cinque giorni di fiera daranno luce al lavoro dei piccoli editori.
Tema scelto per l’edizione 2021 di Più libri più liberi La Libertà, concetto idoneo a questo momento di rinascita; un ideale ritrovato dopo diversi e pesanti mesi di lockdown coniugabile in diverse declinazioni come la liberà personale, quella collettiva, la libertà di stampa ed espressione, l’impegno per i diritti civili. Concetti che fanno da traino al messaggio principe della manifestazione, alla capacità dei libri di elevarci liberandoci dalle convenzioni e non solo.
Sommario
- Più libri più liberi, quali libri acquistare
- Roma, guida insolita per esploratori urbani di Carlo Coronati
- Vampiri: dove trovarli di Michele Mingrone Sara Vettori e Caterina Scardillo
- Leggende sarde di Grazia Deledda
- Il cielo sopra Palermo di Constanze Neumann
- Il quaderno delle torte e dei biscotti senza glutine di Franca Marchi
- Un Natale esplosivo di Arthur Conan Doyle
- Merlo e la merenda di Gloria Francella e Giulio Fabroni
Più libri più liberi, quali libri acquistare

©/foto Musacchio, Ianniello & Pasqualini
Quali libri acquistare alla Fiera della Piccola e Media Editoria Più libri più liberi
Con quasi 500 stand, ciascuno dedicato ad una casa editrice, impossibile resistere alla tentazione di acquistare un libro; copertine variegate, rilegature ricercate e grafie raffinate riempiono gli occhi dei visitatori che, da amanti dei libri, bramano ogni volume che possa arricchire le librerie casalinghe.
Ma quindi come orientarsi in questa sovrabbondanza di libri? Ecco di seguito una personale elezione di libri da non perdere alla Fiera della Piccola e Media Editoria Più libri più liberi.
Roma, guida insolita per esploratori urbani di Carlo Coronati

Più libri più liberi 2021, la Fiera della Piccola e Media Editoria alla Nuvola di Fuksas
Iniziamo il nostro viaggio tra i libri con una guida dedicata alla Capitale, Roma, guida insolita per esploratori urbani di Carlo Coronati, un percorso in 15 tappe che racchiude itinerari di trekking urbano. Un insieme di passeggiate che, senza mai varcare il raccordo anulare, attraversano l’Urbe spingendosi da un confine all’altro, visitando luoghi della città con spirito montano, camminando seguendo gli stimoli sensoriali, le percezioni regalate da angoli che parlano nel silenzio di una Roma tutta da scoprire.
Ed è proprio la curiosità a guidare il camminatore, seguendo una mappa che offre sentieri urbani insoliti. Parti della Capitale che comprendono anche aree verdi da frequentare, da far proprie in una città che, tra realtà più o meno belle, regala sempre emozioni indescrivibili per una scoperta continua senza tabù e preconcetti. Una «Città Eterna fragile, tragica e ironica, cinica e innamorata» come asseriva uno dei suoi cantori più appassionati, Gigi Proietti.
Roma, guida insolita per esploratori urbani
di Carlo Coronati
LEGGI ANCHE 7 luoghi insoliti da visitare a Roma
Vampiri: dove trovarli di Michele Mingrone, Sara Vettori e Caterina Scardillo

Più libri più liberi 2021, la Fiera della Piccola e Media Editoria alla Nuvola di Fuksas
Con la seconda proposta ci immergiamo nella letteratura gotica grazie a Vampiri: dove trovarli, una guida che, tramite un falso letterario, accompagna il lettore, inconsapevole vittima di un malefico tranello, tra i nascondigli dei vampiri. Un espediente letterario che fa del lettore la vittima sacrificale che sfama l’appetito dei non morti della letteratura.
È l’ironia a guidare il volume curato nei minimi dettagli grazie alle numerose illustrazioni che ne arricchiscono la pubblicazione. Ad ispirare la penna del fantomatico scrittore, Abram, è niente di meno che Carmilla, la celebre vampira creata da Joseph Sheridan Le Fanu. Il risultato è un condensato ddi leggende, miti e racconti per un viaggio tenebroso tra i continenti sulle tracce dei luoghi abitati dai non morti letterari. Un universo di mappe, ricette e racconti di viaggio in un intreccio che svela, come una moderna guida, dove dormire, mangiare e come sopravvivere ai vampiri. Una scia di sangue che appassionerà gli amanti del genere.
Vampiri: dove trovarli
di Michele Mingrone, Sara Vettori e Caterina Scardillo
Leggende sarde di Grazia Deledda

(ph. by https://www.facebook.com/nuovacoppolaeditore/)
Rimaniamo in tema di leggende con la terza proposta, Leggende sarde di Grazia Deledda, una raccolta di fiabe e racconti attraverso i quali il premio Nobel per la Letteratura rivela al lettore storie secolari, nel tempo tramandate oralmente, della bella terra dei Nuraghi. Un tuffo in un’atmosfera mistica per scoprire la Sardegna attraverso i suoi miti e le sue leggende. Un testo che, come affermato dalla stessa autrice, «rievoca tutta la tiepida serenità delle lunghe serate familiari passate accanto al paterno camino. Fiabe, leggende smarrite nella nebbia di epoche diverse dalla nostra».
Leggende sarde
di Grazia Deledda
LEGGI ANCHE Sardegna, frammenti di costa ovest, cosa visitare
Il cielo sopra Palermo di Constanze Neumann

In una Palermo di fine Ottocento, Blandine, figliastra di Richard Wagner, trascorre l’estate nella città siciliana visitando i suoi giardini, i suoi caffè, perdendosi in un dedalo di vicoli che ad ogni svolta svelano la meraviglia. Così, mentre Wagner compone il suo ultimo capolavoro, il Parsifal, la giovane si prepara per gli imminenti balli curando abiti e acconciature, pronta per essere introdotta nei palazzi più prestigiosi attorniata da nobili e borghesi.
Un contesto in cui sbocciano amori e amicizia, in una Palermo lussureggiante raccontata attraverso gli occhi della giovane abbagliata dalle luci, dai colori e dai profumi di una terra così distante dalla sua Germania.
Il cielo sopra Palermo
di Constanze Neumann
Il quaderno delle torte e dei biscotti senza glutine di Franca Marchi

di Franca Marchi, Kellermann Editore
Tra le letture consigliate anche una dedicata ai più golosi con proposte dolci riservate agli intolleranti al glutine. Un libro di ricette in stile quaderno della nonna che Franca Marchi, da sempre appassionata di cucina, ha pensato di scrivere dopo aver scoperto di essere lei stessa celiaca.
Un quaderno di ricette che, tra torte e biscotti, scorre tra feste e stagioni strizzando l’occhio a quanti soffrono di intolleranze alimentari; una piccola bibbia per chi non vuole rinunciare al piacere di un dolce goloso fatto rigorosamente in casa. Un’occasione per assaporare i ricordi di un tempo riscoprendo materie prime talvolta cadute nel dimenticatoio.
Il quaderno delle Torte e dei Biscotti senza glutine
di Franca Marchi
Un Natale esplosivo di Arthur Conan Doyle

Cha Natale sarebbe senza un racconto con il botto? Questa volta è il papà di Sherlock Holmes a farci assaporare l’atmosfera natalizia attraverso un intrigo che vede protagonista uno stimato esperto di esplosivi, il dottor Otto Von Spee. Due racconti mai pubblicati prima in Italia in cui i due protagonisti attingono alla propria astuzia per risolvere il giallo che li coinvolge la notte della Vigilia di Natale. Per passare le feste natalizie avvolti da un alone di mistero.
Un Natale esplosivo
di Arthur Conan Doyle
LEGGI ANCHE I mercatini di Natale più belli da visitare in Alto Adige
Merlo e la merenda di Gloria Francella e Giulio Fabroni

L’ultima lettura è dedicata ai più piccoli con un libro fatto di carte in cui storia e immagini si mescolano allegramente; un valido stimolo per i bambini che, attraverso il gioco, stimolano la fantasia componendo storie fatte di immagini per racconti sempre nuovi.
Merlo e la merenda
di Gloria Francella e Giulio Fabroni
Non vi resta che scoprire l’edizione 2021 di Più libri più liberi alla Nuvola di Fuksas lasciandovi rapire da qualche lettura o prendendo spunto dai miei consigli.
Ilenia Maria Melis
Più libri più liberi
viale Asia, 44 – Roma
dal 4 all’8 dicembre 2021
biglietto intero 10,00 Euro

Mi presento, sono Ilenia Maria Melis e vivo a Roma, città dai mille volti, crocevia di culture.
Giornalista & blogger, laureata in Beni Culturali, curiosa per natura, da sempre appassionata di arte, archeologia e viaggi. Nascere in una città come Roma ha sicuramente stimolato il mio amore per l’antichità, per il bello; ogni angolo di questa città è un piccolo gioiello da scoprire, così come ogni borgo della nostra bella Italia.
Il viaggio diviene per me momento di scoperta, conoscenza, sorpresa; emozioni che desidero ogni giorno regalare a chi mi legge piantando il seme della curiosità tra le righe ed il desiderio di conoscere sempre cose nuove, che si tratti di arte o di cibo. E chissà che prima o poi questo semino non germogli e spinga sempre più persone a visitare nuove città, musei, a leggere libri e scoprire quel che di bello si nasconde dietro l’angolo.
Per maggiori info ABOUT