Una raccolta di episodi della vita quotidiana di Stefano Malatesta, giornalista, scrittore, abile narratore di una Roma ormai scomparsa; questo il filo conduttore dell’ultima opera di un grande cronista di viaggi, percorsi e visioni lontane, narratore non di fantasia, ma di cose viste e vissute in prima persona, reali: Quando Roma era un paradiso edito da Skira.
Quando Roma era un paradiso
All’indomani della liberazione di Roma, la gente festante si riversa nelle strade quasi come se avesse vinto la guerra, forse, cercando di ignorare la realtà. Un fenomeno tragico che sembra non aver minimamente scalfito l’animo goliardico dei paraculi romani, sempre pronti ad arrangiarsi: tra abilità sartoriali in grado di trasformare coperte militari in cappotti, ed ingegnosità nel riciclo di corde convertite in fili per i panni, Roma insegue la normalità. Una “Roma città aperta” riproposta nel 1945 da Roberto Rossellini, “un giovane dandy, elegante e con un tocco di vanità che all’epoca non guastava”, che aveva rivoluzionato i modi del fare cinema. Il Cinema dei cineasti, dei cinematografari del dopoguerra, dei vitelloni, di personaggi inattendibili come Peppino Amato che “andando a Parigi diceva di aver preso l’Air Fresh e tornando da Atene raccontò che gli era rimasto impresso il Pordenone in cima alla collina. Non aveva mai imparato l’inglese e quando doveva fare i contratti con gli attori…al momento della firma diceva You sign, I sign, you don’t sign allora diche you vaffancul”.
La Roma dei pittori
La Roma dei pittori, degli scultori, del fermento artistico di via Margutta, delle piazze e delle trattorie irriverenti si fonde con quella marittima di Ostia con i suoi frequentatori impressi nella memoria, con i suoi cinematografi che davano tono alla cittadina balneare.
Ricordi vividi di un Malatesta giovane e pungente, in grado di creare momenti straordinari cogliendo l’attimo del ritratto che si cela dietro la maschera sociale che indossa ognuno di noi nella propria quotidianità. Una grande immaginazione per scoprire la realtà che si nasconde oltre l’apparenza delle cose, immergendosi nella nostalgia dei tempi vissuti dall’autore così minuziosamente descritti da sembrare attimi appena trascorsi.
Ilenia Maria Melis
Video presentazione” Quando Roma era un paradiso”
Quando Roma era un paradiso
di Stefano Malatesta
Ed. Skira
144 pagine
DISPONIBILE SU AMAZON

Mi presento, sono Ilenia Maria Melis e vivo a Roma, città dai mille volti, crocevia di culture.
Giornalista & blogger, laureata in Beni Culturali, curiosa per natura, da sempre appassionata di arte, archeologia e viaggi. Nascere in una città come Roma ha sicuramente stimolato il mio amore per l’antichità, per il bello; ogni angolo di questa città è un piccolo gioiello da scoprire, così come ogni borgo della nostra bella Italia.
Il viaggio diviene per me momento di scoperta, conoscenza, sorpresa; emozioni che desidero ogni giorno regalare a chi mi legge piantando il seme della curiosità tra le righe ed il desiderio di conoscere sempre cose nuove, che si tratti di arte o di cibo. E chissà che prima o poi questo semino non germogli e spinga sempre più persone a visitare nuove città, musei, a leggere libri e scoprire quel che di bello si nasconde dietro l’angolo.
Per maggiori info ABOUT