A Roma il Natale arriva due volte! Tante le iniziative per celebrare il 2771° compleanno della Capitale
Presentato il programma per il prossimo Natale di Roma, appuntamento celebrativo per la Capitale in cui arte, cultura ed eventi si fondono dando vita ad una miriade di proposte che quest’anno promettono di accontentare tutta la famiglia. Una festa diffusa, di piazza, che si ispira all’ultimo Capodanno celebrato nella Capitale, che vuole restituire la città ai suoi cittadini, come sottolineato dal Sindaco Virginia Raggi che precisa: “Abbiamo voluto costituire un contenitore particolare, nuovo, di eventi che partisse dal 20, 21 e 22 aprile per culminare il 22 con una serie di eventi prettamente culturali da svolgersi prevalentemente su via Petroselli, restituita per un giorno alla cittadinanza; abbiamo voluto farlo cercando di costruire una tradizione della festa romana per celebrare il proprio Natale […] Un nuovo esperimento”.
Un’opportunità che vuole permettere ai cittadini di sentirsi nuovamente proprietari della propria città con eventi in piazza, musei aperti e gratuiti, la riapertura del Roseto Comunale, una vera e propria esperienza multisensoriale, per un florilegio di iniziative che desidera soddisfare ogni esigenza con proposte multiformi e per tutti.
Le iniziative del Natale di Roma

Tre giornate con attività che investiranno il territorio con una festa diffusa che dalle 14.30 alle 20 trasformerà la strada in un grande teatro a cielo aperto in un viaggio tra i mille volti di Roma, da quella antica di Plauto a quella fantasticata da Shakespeare, da quella del Novecento con omaggi a Sordi e Flaiano, a quella del Belli, giungendo fino alla Roma contemporanea tra musiche e danze popolari e giovani talenti.
Una memoria antica che nella definizione “Roma caput mundi” racconta secoli di storia ma che ancora oggi è sinonimo di una cultura romana viva e presente nella nostra quotidianità; un’opportunità per riaffermare il nostro senso di appartenenza e riscoprire aspetti talvolta sconosciuti della nostra Capitale. Un’eredità che è un bene comune e che passa per la consapevolezza del valore del patrimonio.
Ma entriamo nel dettaglio!
Venerdì 20 aprile
I festeggiamenti per il Natale di Roma partono venerdì 20 aprile alle 10 con l’inaugurazione della targa commemorativa dedicata all’archeologo Antonio Nibby (Roma, 14 aprile 1792 – 29 dicembre 1839), studioso della topografia di Roma e dintorni, piazza Augusto Imperatore/Passeggiata di Ripetta.
Promozione speciale dedicata ai cittadini romani che vorranno godere delle suggestioni offerte dalla mostra l’Ara com’era al Museo dell’Ara Pacis; l’offerta 2×1 sarà valida per le repliche del 20 e del 21 aprile.
Tra gli eventi istituzionali anche seminari (Da Roma alla terza Roma il 20 ed il 21 aprile dalle 9 alle 16), il concerto Aeterna Roma realizzato in collaborazione con il coro polifonico Romanae Voces e Gruppo Storico romano (20 aprile ore 17 piazza del Campidoglio).

Sabato 21 aprile, Natale di Roma
La giornata di sabato prenderà il via con la deposizione di una corona d’alloro del Sindaco Virginia Raggi al Milite Ignoto in Piazza Venezia: appuntamento alle 9.30. La cerimonia proseguirà in Aula Giulio Cesare per poi concludersi alle 12 con l’esibizione della banda musicale del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale in Piazza del Campidoglio.
In programma anche l’esibizione delle Bande Musicali Militari in alcune piazze e vie della città e, alle ore 15, della Banda Musicale della città di Ginevra in piazza di Spagna. Inoltre, il Gruppo Storico Romano proporrà per tutto il week-end una serie di iniziative didattico – culturali e un corteo di 1.500 rievocatori storici provenienti da 13 nazioni diverse che nella giornata di domenica si snoderà da Circo Massimo a via dei Fori Imperiali
Dalle 15.30 la Lupa Capitolina sarà protagonista di letture e laboratori tematici per bambini alla Casina di Raffaello di Villa Borghese; verrà inoltre presentato il libro Luperca dedicato alle storie di fondazione della città. Alle 16 appuntamento alla Casa del Cinema con la rassegna Fratelli, Coltelli, Gemelli ad ingresso gratuito.
Numerose le visite gratuite in programma nei Municipi IV e IX tra bande, fanfare ed attività dedicate ai più piccoli.
Da non dimenticare che sabato 21 i musei comunali saranno ad ingresso gratuito; tornerà inoltre a vivere la storia del Foro di Cesare e di Augusto con Viaggi nell’antica Roma, gli straordinari spettacoli di Piero Angela e Paco Lanciano che hanno già affascinato oltre 520 mila persone.
Tra le molte iniziative previste si segnala, inoltre, il consueto appuntamento con la maratona di lettura dei sonetti di Giuseppe Gioacchino Belli, La nascita de Roma: un omaggio che la città fa al suo massimo poeta (dalle 16 alle 20 nella Sala della Protomoteca di Palazzo Senatorio in Campidoglio).

LEGGI ANCHE 10 percorsi d’arte gratuiti da fare a Roma
Domenica 22 aprile
La giornata ha inizio al Circo Massimo con la suggestiva sfilata dei cortei storici che percorreranno via dei Fori Imperiali catapultando gli spettatori in uno scorcio della Roma di un tempo e rievocando i fasti del passato.
Dalle 14.30 alle 20 con un pomeriggio di festa diffusa lungo via Petroselli che, pedonalizzata per l’occasione, si trasformerà in un grande teatro a cielo aperto con palchi e animazioni lungo tutta la strada, giocolieri, trampolieri e mangiafuoco curati dalla compagnia Materiaviva.
Si unisce al ventaglio di iniziative anche il Teatro di Roma con due spettacoli che andranno in scena sul palco eccezionalmente posizionato all’altezza dell’Anagrafe: i 72 cantori del Coro di Voci Bianche si alterneranno al quintetto di ottoni della Youth Orchestra tra musiche di Bach e Mozart. Sui palchi si susseguiranno pillole di spettacolo che coinvolgeranno 15 attori romani tra quelli più noti al grande pubblico e giovani emergenti: Eleonora Danco, Lorenzo Lavia e Lucia Lavia; Lisa Ferlazzo Natoli e Fausto Cabra; gli attori del Teatro di Roma e Francesca Ciocchetti.
La Fondazione Musica per Roma presenterà una proposta artistica pensata per diverse tipologie di pubblico. Sui 4 palchi posizionati lungo via Petroselli si potranno ascoltare le esibizioni folk dell’Orchestraccia e la musica popolare di Ambrogio Sparagna.
Alle 14.30 al Foro Boario, EurHope. In cammino verso la cittadinanza planetaria a cura di Stalker – Noworking con Scomodo e Termini Tv, fase conclusiva del progetto realizzato con il sostegno del MAXXI dedicato al tema dell’ospitalità e della cittadinanza nelle zone limitrofe alla Stazione Termini.

Tarantella di Carnevale, Ambrogio Sparagna – OPI Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica ©Fondazione Musica per Roma / foto Musacchio & Ianniello
Ancora numerose le iniziative di una festa delle radici della romanità; avete solo l’imbarazzo della scelta: dove pensate di andare?
Ilenia Maria Melis
2771° Natale di Roma
http://www.museiincomuneroma.it/it/mostra-evento/2771-natale-di-roma

Mi presento, sono Ilenia Maria Melis e vivo a Roma, città dai mille volti, crocevia di culture.
Giornalista & blogger, laureata in Beni Culturali, curiosa per natura, da sempre appassionata di arte, archeologia e viaggi. Nascere in una città come Roma ha sicuramente stimolato il mio amore per l’antichità, per il bello; ogni angolo di questa città è un piccolo gioiello da scoprire, così come ogni borgo della nostra bella Italia.
Il viaggio diviene per me momento di scoperta, conoscenza, sorpresa; emozioni che desidero ogni giorno regalare a chi mi legge piantando il seme della curiosità tra le righe ed il desiderio di conoscere sempre cose nuove, che si tratti di arte o di cibo. E chissà che prima o poi questo semino non germogli e spinga sempre più persone a visitare nuove città, musei, a leggere libri e scoprire quel che di bello si nasconde dietro l’angolo.
Per maggiori info ABOUT