Nel cuore di Trastevere il Palazzo degli Esami cambia abito indossando il costume di quei Supereroi che fin da bambini riempivano la nostra immaginazione di avventure e ci facevano sognare di volare o avere poteri paranormali: fino al 28 gennaio 2018 si potrà avere, infatti, l’opportunità di ammirare le creazioni LEGO realizzate da Nathan Sawaya, avvocato scopertosi artista, nella mostra THE ART OF THE BRICK: DC SUPER HEROES.
Una Gotham City nella Capitale
Una Gotham City nella Capitale in cui i celebri mattoncini assumono le sembianze di eroi, ma anche cattivi della DC, come Batman, Superman, Flash Gordon, Wonder Woman, Joker e Harley Quinn.
Un gioco, quello con i LEGO, che per Nathan Sawaya si è trasformato in una forma d’arte contemporanea capace di stimolare migliaia di giovani e non solo: “L’idea per questa ultima mostra mi è venuta perché mi ero interessato al tema del bene e del male – spiega l’artista – Poi sono passato ai buoni ed i cattivi; dopo, al tema dei fumetti e mi è venuta questa idea di prendere i personaggi più famosi legati al concetto di bene e male”.
La mostra: THE ART OF THE BRICK
Una mostra che ha richiesto ben 18 mesi di lavoro per la realizzazione di oltre 100 opere; circa un anno e mezzo che Nathan Sawaya ha passato circondato da Supereroi buoni e cattivi. Una passione che nasce da una forte vena artistica unita assieme al desiderio di esplorare le possibilità di un giocattolo virando la sua attitudine al mondo dell’arte contemporanea; una “follia” che spinse Nathan a lasciare nel 2007 un posto sicuro da avvocato a New York; una scelta che lo ha consacrato al mondo dell’arte e dello spettacolo.

Superheroes: Eroi e Supereroi
Eroi riprodotti con dovizia di particolari, in differenti situazioni e ambientazioni che fanno sospirare l’avventore a cui tornano alla mente frammenti di infanzia passati nel tentativo di realizzare una qualche costruzione con i LEGO. “Da bambino passavo intere domeniche mattina sul pavimento a giovare con i LEGO mentre guardavo i cartoni DC Super Friends – aggiunge Nathan Sawaya – Pensavo che i personaggi delle mie città di LEGO avessero sei super poteri tali da sconfiggere i nemici, che solitamente identificavo con le bambole di mia sorella”.
Supereroi che resistono al tempo ed ai cambiamenti diventando immortali, risultando sempre contemporanei; personaggi che grazie alla loro straordinaria forza, divengono fonte di ispirazione di un universo di cui conosciamo bene i connotati, le regole, i caratteri. Così, ad ogni visitatore, è offerta la possibilità di riportare, in questa Gotham City quasi cinematografica, le proprie storie tentando di farle rivivere come in un universo parallelo.
L’influenza dei fumetti
Un’arte che si è nutrita in passato dei fumetti; tornano alla mente le opere della Pop Art di Roy Lichtenstein, o Keith Haring, capaci di mandare messaggi in grado di spingersi oltre le immagini. Un senso di straordinarietà che in Italia nasce già nel Trecento con Giotto e la realizzazione della celebre Cappella degli Scrovegni a Padova. Un sentimento di stupore che attraversa la storia fino a giungere alla Pop Art che rende l’arte accessibile a tutti; su questa linea rimane anche l’opera di Nathan che, utilizzando i mattoncini colorati, rende democratica un’arte contemporanea fatta di ricordi e viaggi della fantasia.
Un gioco che per Nathan Sawaya è andato ben oltre la passione mettendo in risalto la straordinaria abilità e l’ingegno di chi ha creduto in un sogno.
Ilenia Maria Melis
THE ART OF THE BRICK: DC SUPER HEROES
fino al 28 gennaio 2018 (prorogata fino all’8 aprile 2018)
Palazzo degli Esami
Via Girolamo Induno, 4 – Roma

Mi presento, mi chiamo Ilenia Maria Melis e vivo a Roma, città dai mille volti, crocevia di culture.
Giornalista & blogger, laureata in Beni Culturali con il massimo dei voti, da sempre affascinata dagli splendori antichi della Capitale. Sostenitrice della cultura, spazio dalla passione per l’arte, a quella per l’enogastronomia, dalla danza alla lettura; amo viaggiare, visitare i musei e imparare sempre cose nuove.
Nel 2016 nasce Orizzonte Cultura, miscellanea culturale in viaggio da Roma; un blog in cui riverso tutta la mia passione per la cultura in tutte le sue forme.
Attualmente collaboro con Artribune; sono sempre alla ricerca di nuove opportunità che mi aiutino a crescere umanamente e professionalmente.