Todi, gioiello nel cuore dell’Umbria, cosa visitare – Morbidi profili che si disegnano all’orizzonte; un avvicendarsi di colori tra il giallo e l’arancio che scaldano l’atmosfera appena velata da una lieve foschia; il vento che delicato muove le foglie, ormai troppo fragili per resistere alle insidie del tempo, che si adagiano sul terreno creando tappeti zafferano: questo è il dipinto dell’autunno offerto dalle tra le colline umbre in cui è incastonata Todi, “città di confine” in provincia di Perugia. Ma cosa visitare?
Cosa visitare a Todi? Scopriamo insieme una città dalla storia millenaria, che con i suoi affascinanti scorci, i suoi palazzi gotico – rinascimentali ed i suoi prodotti del territorio tutti da gustare, merita un posto d’onore tra i borghi da visitare in Umbria.

Todi, gioiello nel cuore dell’Umbria, cosa visitare
Uno spensierato weekend si trasforma in un’esperienza evocativa, un viaggio tra natura, arte, storia e sapori che lascia il desiderio di tornare ancora in quei luoghi ricolmi di bellezza.
Diverse le attrazioni di Todi, tanto non basterebbero un paio di giorni per visitarla e godere appieno della pace delle sue vie e di quell’atmosfera pacata che spesso manca alle grandi città.
Cosa vedere a Todi?
Ad accogliere i turisti, tra le prime “visioni”, una volta risaliti dal parcheggio per mezzo di un ascensore panoramico, la Chiesa di San Fortunato con il suo campanile dal quale è possibile ammirare i tetti di Todi e le campagne limitrofe. Percorso il piazzale con declivio e giardino in cui si dipartono delle rampe di scale, si accede alla chiesa paleocristiana che conserva le spoglie di Jacopone da Todi (Todi, 1236 circa – Collazzone, 1306), celebre poeta e religioso italiano. Una volta entrati si viene colpiti dal candore dell’architettura, interrotto, nelle sue tre navate, solo dalle 13 cappelle ornate di affreschi e statue.

Todi, gioiello nel cuore dell’Umbria, cosa visitare
Risalendo verso la piazza principale, Piazza del Popolo, si è abbracciati da sontuosi palazzi medievali, tra cui spiccano il Duomo dell’Annunziata, simbolo del potere ecclesiastico, il Palazzo dei Priori, il Palazzo del Capitano ed il Palazzo del Popolo, sedi dei poteri civici.

Todi, gioiello nel cuore dell’Umbria, cosa visitare
Sotto Piazza del Popolo sono, inoltre, situate oltre 30 Cisterne preromane, romane e medievali e 500 pozzi riconducibili a diverse epoche che formano il ricco patrimonio sotterraneo della città; architetture che sfruttando le caratteristiche geomorfologiche del territorio, percorrono il cuore del colle.
Fuori le mura
All’esterno delle mura duecentesche della città è possibile visitare uno degli edifici simbolo dell’architettura rinascimentale, il Tempio di Santa Maria della Consolazione. A pianta centra a forma di croce greca, ricorda il progetto originale della romana Basilica di San Pietro per la quale Donato Bramante prevedeva una similare pianta architettonica. La leggenda vuole che, all’inizio del XXVI secolo, un addetto alla pulizia dell’affresco della Madonna sia guarito da una grave malattia all’occhio; il miracolo permise alla chiesa di divenire meta di pellegrinaggio per i malati.

Todi, gioiello nel cuore dell’Umbria, cosa visitare
Dove mangiare e dove dormire a Todi?
Per un’immersione nella tradizione culinaria umbra fatta di sapori della terra, consiglio una sosta mangereccia presso il Ristorante La Mulinella, un grazioso casale in cui gustare deliziosi primi a base di funghi, tartufo, ragù, e saporiti secondi a base di carni. Un ambiente che sa di casa, curato, in cui, stagione permettendo, è possibile ritagliarsi un momento conviviale all’aperto. Da sottolineare che pane a pasta sono tutti rigorosamente fatti in casa.

Nel caso in cui qualcuno avesse desiderio di pernottare, suggerisco l’Hotel Bramante, l’ex monastero francescano di Santa Margherita, a pochi passi dal Tempio di Santa Maria della Consolazione; l’albergo, da cui è possibile ammirare uno splendido panorama sulle colline umbre, è dotato di ogni confort, tra sala congressi, piscina, spa, bar e ristorante. Una sosta rigenerante in un ambiente accogliente e corte.

INFO: Ristorante La Mulinella, Localita’ Ponte Naia 29, Todi, Italia
Tel: +39 075 894 4779
Hotel Bramante, Via Orvietana 48 – 06059 Todi (PG)
Tel: +39 075 8948381
A questo punto non vi resta che partire per un week – end rilassante nel cuore verde dell’Umbria: buon viaggio!
Ilenia Maria Melis
Salva questo articolo su Pinterest
______________________________________________________________________________
Fonti:
– https://it.wikipedia.org/wiki/Todi
– Guida di Todi www.uptoget.com

Mi presento, sono Ilenia Maria Melis e vivo a Roma, città dai mille volti, crocevia di culture.
Giornalista & blogger, laureata in Beni Culturali, curiosa per natura, da sempre appassionata di arte, archeologia e viaggi. Nascere in una città come Roma ha sicuramente stimolato il mio amore per l’antichità, per il bello; ogni angolo di questa città è un piccolo gioiello da scoprire, così come ogni borgo della nostra bella Italia.
Il viaggio diviene per me momento di scoperta, conoscenza, sorpresa; emozioni che desidero ogni giorno regalare a chi mi legge piantando il seme della curiosità tra le righe ed il desiderio di conoscere sempre cose nuove, che si tratti di arte o di cibo. E chissà che prima o poi questo semino non germogli e spinga sempre più persone a visitare nuove città, musei, a leggere libri e scoprire quel che di bello si nasconde dietro l’angolo.
Per maggiori info ABOUT