Un viaggio tra le bellezze che costellano l’Autostrada del Mediterraneo alla scoperta di luoghi inaspettati, tra ricchezze paesaggistiche e culturali; questo l’obiettivo della nuova Guida per viaggiare con gusto 2017 – Autostrada del Mediterraneo di Repubblica presentata in uno scrigno della letteratura Capitale, la Biblioteca Casanatense nata dalla volontà del Cardinal Casanate di cui porta il nome.
Le eccellenze selezionate dalle Guide di Repubblica
Come sottolineato da Giuseppe Cerasa, direttore delle Guide di Repubblica, una guida unica nel suo genere che colma una lacuna tra i volumi dedicati alla regioni d’Italia; una proposta che diversifica l’ultima uscita dalle precedenti per la sua una modalità di approccio nata dai ricordi giovanili del direttore, desideroso di offrire un’occasione di viaggio per scoprire il sud dell’Italia. Un’opportunità di cultura per conoscere zone spesso dimenticate per difficoltà di raggiungimento in un itinerario tra chiese, cattedrali, dipinti e musei, non dimenticando le eccellenze enogastronomiche.
34 itinerari distribuiti lungo i 432 chilometri della nuova autostrada A2 tra racconti evocativi per un volume venduto al pubblico ad un prezzo vantaggioso che vuole favorire il puro godimento delle eccellenze del nostro Paese; percorsi che scorrono tra Paestum, Gallipoli, Metaponto, Policoro, dalla Certosa di Padula scendendo fino a Scilla. Notizie e curiosità per una guida inedita frutto dell’attento lavoro di Repubblica.
Il ricco patrimonio del sud Italia
Un prodotto che nobilita un sud con un patrimonio ricco di bellezze culturali e che offre l’opportunità di vedere le autostrade non solo come infrastrutture di ferro e acciaio, ma anche quali mezzi funzionali ai luoghi che attraversano; territori attraversati su cui soffermarsi, posti da raccontare, in cui creare conoscenza per un rilancio economico del territorio che può avvenire anche grazie all’Autostrada del Mediterraneo.
“Puntiamo sul turismo sostenibile, su un turismo di eccellenza… Penso sia un progetto molto intelligente; l’autostrada può essere un luogo di attraversamento distratto, ma anche un distributore di conoscenza, di valorizzazione. – sottolinea Dario Franceschini, Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Mi sembra che la Guida vada proprio in questa direzione; invita ad uscire dall’autostrada per andare a mangiare bene, per andare a vedere un sito archeologico, per vedere un borgo, una città d’arte, per scoprirla. Un’iniziativa intelligente, un’infrastruttura moderna anche dal punto di vita delle nuove tecnologie che i cambierà i numeri molto velocemente”.
Parole e immagini che si fondono in un volume che racconta il Sud per un “fuori pista” oltre le corsie della nuova Autostrada del Mediterraneo tra suggestioni e sapori inconfondibili e autentici.
Ilenia Maria Melis
Autostrada del Mediterraneo – Guida per viaggiare con gusto 2017
La Repubblica
http://inedicola.gruppoespresso.it/prodotto/le-guide-di-repubblica/

Mi presento, mi chiamo Ilenia Maria Melis e vivo a Roma, città dai mille volti, crocevia di culture.
Giornalista & blogger, laureata in Beni Culturali con il massimo dei voti, da sempre affascinata dagli splendori antichi della Capitale. Sostenitrice della cultura, spazio dalla passione per l’arte, a quella per l’enogastronomia, dalla danza alla lettura; amo viaggiare, visitare i musei e imparare sempre cose nuove.
Nel 2016 nasce Orizzonte Cultura, miscellanea culturale in viaggio da Roma; un blog in cui riverso tutta la mia passione per la cultura in tutte le sue forme.
Attualmente collaboro con Artribune; sono sempre alla ricerca di nuove opportunità che mi aiutino a crescere umanamente e professionalmente.