Vai al contenuto

Valadier, splendore nella Roma del Settecento alla Galleria Borghese

    Venere Callipigia, Valadier splendore nella Roma del Settecento alla Galleria Borgese

    È il 1759 quando Luigi Valadier rileva la bottega di famiglia aperta dal padre nel 1714 in via del Babuino a Roma. A 260 anni da quella data una mostra indaga sul profondo legame intercorso tra la famiglia Borghese e Luigi Valadier, genius loci della Villa fuori Porta Pinciana, mente creativa al servizio del principe Marcantonio IV Borghese e parte attiva nel progetto di rinnovamento del palazzo affidato all’architetto Antonio Asprucci. Un percorso che offre una panoramica sulle tecniche artistiche con cui Valadier si misurò grazie ad un’importante selezione di oggetti.

    Brocca argento, Valadier Roma Galleria Borghese
    Giuseppe Valadier, Brocca, 1790‑1798 circa
    Argento Collezione privata (Ph. Alberto Novelli © Ministero per I Beni e le Attività Culturali e per il Turismo – Galleria Borghese)
    Valadier splendore nella Roma del Settecento alla Galleria Borghese

    Figlio di Andrea Valadier, argentiere francese trasferitosi a Roma nel 1714, Luigi (Roma 1726-1785) inizia la propria carriera nella bottega paterna a Roma in via del Babuino, che eredita nel 1759. Brillante innovatore, Luigi Valadier fu eccezionale interprete di un gusto settecentesco basato sullo studio dell’arte antica di matrice prettamente romana. Conoscenze di un mondo antico tradotte in opere realizzate con preziosi materiali che esaudivano il gusto ricercato dei committenti. Tra i più noti mandatari spicca il nome del principe Marcantonio IV Borghese; risalgono già al 1759 i primi lavori eseguiti per la famiglia Borghese come il rifacimento della cappella in Santa Maria Maggiore e di quella del SS. Sacramento in Laterano. Un servizio che Luigi presterà ai Borghese per oltre venticinque anni, fino alla sua morte intercorsa il 15 settembre 1785 come conseguenza di un gesto disperato.

    LEGGI ANCHE   Il giro delle Sette Chiese, storie di romanità cristiana

    Lampadario di Nostra Signora della Solitudine Valadier
    Luigi Valadier, Lampadario di Nostra Signora della Solitudine, 1764
    Argento e bronzo dorato Santiago de Compostela, Catedral de Santiago de Compostela
    (Ph. Alberto Novelli © Ministero per I Beni e le Attività Culturali e per il Turismo – Galleria Borghese)
    Valadier splendore nella Roma del Settecento alla Galleria Borghese

    Una volta entrati alla Galleria Borghese il colpo d’occhio per il visitatore è sorprendente: a sorvegliare l’ingresso di chi si appresta a compiere un viaggio negli splendori settecenteschi, una coppia di monumentali lampadari provenienti dalla Cattedrale di Santiago de Compostela. L’argento ed il bronzo si fondono incorniciando con tralci di fiori Madonne solitarie e Santi che misero in cammino l’Europa verso un percorso di fede e ricerca interiore (Luigi Valadier, Lampadario di Nostra Signora della Solitudine, 1764; Luigi Valadier, Lampadario di san Giacomo Maggiore, 1764).

    Un fulgore che abbaglia per la pregevolezza di materiali che brillano di una luce divina che lusinga lo spirito accrescendosi tra i sacri arredi.

    Lampadario di san Giacomo Maggiore Valadier
    Luigi Valadier, Lampadario di san Giacomo Maggiore, 1764
    Argento e bronzo dorato Santiago de Compostela, Catedral de Santiago de Compostela
    (Ph. Alberto Novelli © Ministero per I Beni e le Attività Culturali e per il Turismo – Galleria Borghese)
    Valadier splendore nella Roma del Settecento alla Galleria Borghese

    Accanto alle maestose lampade argentee, l’imponente bronzo di San Giovanni Battista proveniente dal Battistero San Giovanni in Fonte al Laterano restaurato in occasione della mostra e per la prima volta godibile nella sua interezza fuori dalla nicchia in cui è solitamente collocato.

    Un susseguirsi di sfarzo e bellezza che tra graniti, ori ed argenti brilla della perizia di un artista dotato di lungimiranza e maestria oltre il comune. Opere che emanano lo spirito del Neoclassicismo romano, come l’Erma di Bacco, per tempo ritenuta di antica fattura per i residui dorati e la patina verde ricreata ad arte da Valadier, o l’Antinoo Capitolino dal Louvre, copia firmata e facente parte di una serie di bronzi realizzati per il Conte d’Orsay.

    Luigi Valadier, Erma di Bacco, Valadier Roma Galleria Borghese
    Luigi Valadier, Erma di Bacco, 1773
    Bronzo parzialmente dorato, alabastro a rose, bianco e nero di Aquitania, africano verde Roma, Galleria Borghese
    (Ph. Alberto Novelli © Ministero per I Beni e le Attività Culturali e per il Turismo – Galleria Borghese)
    Valadier splendore nella Roma del Settecento alla Galleria Borghese

    Bellezze a confronto che vedono contrapposta la Paolina Borghese di Canova alla Venere Callipigia di Valadier in bronzo, copia di un marmo del I secolo a.C. rinvenuto presso la Domus Aurea ed eseguito dall’artista per Madame du Barry.

    LEGGI ANCHE   Canova. Eterna bellezza, la mostra a Palazzo Braschi

    Preziose suppellettili argentee, orologi riccamente decorati, pregevoli cammei augustei monumentalizzati con cristalli di rocca, agate, marmi, ori e bronzi in un trionfo del mondo romano a cui i barbari devono sottomettersi. E ancora, ricostruzioni di ruderi ed integrazioni di antiche opere in uno studio ed amore spasmodico per l’arte antica ed i suoi profondi connotati (Artemisia Efesia, II secolo d.C. restaurata nelle mani e nei piedi da Giuseppe Valadier).

    Artemide Efesia Giuseppe Valadier Roma Galleria Borghese
    Giuseppe Valadier (Roma 1762 – 1839) e Carlo Albacini (Roma 1735 – 1813), Artemide Efesia
    II secolo d. C. (torso), restaurata nel 1786‑1788
    Alabastro, bronzo Napoli, Museo Archeologico Nazionale
    (Ph. Alberto Novelli © Ministero per I Beni e le Attività Culturali e per il Turismo – Galleria Borghese)
    Valadier splendore nella Roma del Settecento alla Galleria Borghese

    A chiudere il percorso museale, l’approfondimento regalato dai disegni in un viaggio nel pensiero creativo di Luigi Valadier e della sua bottega; dettagli minuziosi sottolineati dall’inchiostro che imprimono sulla carta il trionfo dell’arte settecentesca.

    Ilenia Maria Melis

    Valadier. Splendore nella Roma del Settecento

    Galleria Borghese

    piazzale Scipione Borghese, 5 – Roma

    fino al 2 febbraio 2020

    www.galleriaborghese.it

    CATALOGO OFFICINA LIBRARIA

    Rispondi

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: