Verona sulle tracce di Romeo e Giulietta – Un insolito itinerario a Verona per ripercorrere insieme i luoghi legati alla celebre coppia di innamorati narrata da Shakespeare. Le tappe da non perdere tra storia e leggenda dei due amanti più celebri della letteratura. Scopriamole insieme.
L’amore inizia ad aleggiare nell’aria e la mente non può che andare a Verona, romantica cittadina veneta nota per le vicende amorose di Romeo Montecchi e Giulietta Capuleti; come non cedere quindi ad una visita sulle tracce dei due giovani, nei luoghi legati alla triste coppia cantata da Shakespeare. Una passeggiata che ci porterà a scoprire numerose curiosità in cui si intrecciano storia e leggenda.
LEGGI ANCHE Frammenti di Verona, cosa vedere in due giorni
Nella bella Verona dove la scena è collocata, due famiglie di pari dignità piombano per rancori antichi in una nuova discordia che insozza le mani dei cittadini con il loro stesso sangue. Dai lombi fatali di questi nemici, trae vita una nuova coppia di sfortunati amanti, le cui sventure pietose con la morte, la faida dei loro genitori sepelliscono. […] se vorrete ascoltare con orecchio paziente, la nostra fatica si proverà ad emendare.
(William Shakespeare, Romeo e Giulietta)
La Casa di Giulietta

(ph. da Pixabay)
Verona sulle tracce di Romeo e Giulietta
A pochi passi da piazza delle Erbe, tappa fondamentale negli itinerari a Verona sulle tracce di Romeo e Giulietta, Casa Capuleti è un edificio le cui origini risalgono alla fine del XIII secolo; la tradizione lo attribuisce alla famiglia Cappello, da cui Cappelletti e poi Capuleti. Nel cortile interno, su di un arco, il bassorilievo di un cappello vuole far riferimento alla famiglia delle leggendaria Giulietta. Un restauro degli inizi del Novecento ha restituito alla Casa di Giulietta l’aspetto medievale.
Varcato il cancello del cortile, i muri del corridoio d’accesso si tingono di messaggi e graffiti che raccontano le storie d’amore dei visitatori venuti in pellegrinaggio a Casa Capuleti. A accoglierci è Giulietta stessa, resa immortale nell’opera di Nereo Costantini; simbolo di Verona, la statua sembra donare fortuna in amore a quanti ne sfiorano il seno.
Una volta entrati in casa, l’atmosfera è resa suggestiva dagli arredi che, come in un concerto, contribuiscono a rendere l’idea di una casa medievale: i tavoli, le sedie, il letto pronto con tanto di lenzuola e cuscini che aspetta la sua padrona per la notte. E poi gli abiti, i costumi di scena indossati dai protagonisti di Romeo e Giulietta di Franco Zeffirelli. E come resistere alla tentazione di affacciarsi al celebre balcone e sentirsi una novella e innamorata Giulietta; un momento da immortalare in uno scatto.
INFO: Casa di Giulietta, via Cappello, 23 – Verona
biglietto intero 6,00 Euro
casadigiulietta.comune.verona.it
La Tomba di Giulietta

(ph. Ilenia Maria Melis)
Verona sulle tracce di Romeo e Giulietta
All’interno di un antico convento di Cappuccini del XIII secolo, un sarcofago in pietra rossa di Verona, vuoto, senza alcuna iscrizione, giace in una cripta tra le lapidi dei monaci: è la Tomba di Giulietta, meta di pellegrinaggio sin dal passato.
Il sarcofago si presenta spoglio, privo persino del coperchio; ma perché? La storia dei due innamorati suscitò nel tempo curiosità anche oltralpe, tanto che l’arciduca Giovanni d’Austria volle acquistare il coperchio del sarcofago pagandolo a caro prezzo; con i suoi frammenti di marmo rosso Maria Luisa d’Asburgo Lorena, imperatrice di Francia, fece realizzare una collana e un paio di orecchini. Un curioso souvenir concesso ai nobili.
INFO: Tomba di Giulietta, via Luigi da Porto, 5 – Verona
biglietto intero 4,50 Euro
biglietto cumulativo musei Tomba/Casa di Giulietta intero 7,00 Euro
La Casa di Romeo

(ph. Testus – Opera propria, CC BY-SA 3.0)
Verona sulle tracce di Romeo e Giulietta
Non molto distante dalla Casa di Giulietta, in prossimità delle Arche Scaligere, è ubicata la Casa di Romeo; si tratta di un edificio con alta merlatura che fu residenza di Cagnolo Nogarola, membri della omonima potente famiglia veronese. Confiscata dal Signore di Verona, Cangrande della Scala, l’abitazione fu successivamente venduta nel XV secolo.
Adibito a museo dedicato alla vita di Shakespeare agli inizi del Novecento, il palazzo cadde in rovina con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale. Un progetto poi accantonato tanto che oggi la casa non è accessibile al pubblico.
Secondo la leggenda questa sarebbe la casa del celebre innamorato shakespeariano: un documento risalente al Duecento riporta, infatti, la notizia di incendi divampati in città, proprio in questo edificio, a causa dei dissidi tra i San Bonifacio e i Verità o leggenda?
INFO: Casa di Romeo, via Arche Scaligere, 2 Verona
Romeo e Giulietta tra storia e leggenda

(ph. Ilenia Maria Melis)
Verona i luoghi di Romeo e Giulietta
La città di Romeo e Giulietta attira da sempre orde di turisti affascinati dalla triste storia d’amore narrata da Shakespeare, meta di un pellegrinaggio che porta gli innamorati a riporre i loro sogni d’amore in una moltitudine di messaggi che affollano il cortile della Casa di Giulietta.
Ma la curiosità bussa alla nostra porta e, lecita sorge spontanea una domanda: Romeo e Giulietta sono realmente esistiti? Molti i dubbi a riguardo. Sembra essere il 1302 l’anno in cui i svolge la tragica vicenda amorosa, benché le fonti storiche non ne facciano cenno alcuno. È Dante, nel sesto canto del Purgatorio a far riferimento alle accese rivalità tra le due famiglie dei “Montecchi e Cappelletti“.
La storia dei due amanti trae però origine dal racconto medievale narrato dal conte vicentino Luigi Da Porto, rielaborato pochi anni più tardi da Matteo Bardello e poi consegnato all’immortalità da William Shakespeare nel 1596.
Ma che Romeo e Giulietta siano esistiti o meno non spegne in alcun modo il fascino suscitato dai versi di Shakespeare; quindi perché non dedicare un itinerario sulle tappe dei due amanti proprio nella città scaligera. E voi avete mai letto Romeo e Giulietta?
Ilenia Maria Melis

Mi presento, sono Ilenia Maria Melis e vivo a Roma, città dai mille volti, crocevia di culture.
Giornalista & blogger, laureata in Beni Culturali, curiosa per natura, da sempre appassionata di arte, archeologia e viaggi. Nascere in una città come Roma ha sicuramente stimolato il mio amore per l’antichità, per il bello; ogni angolo di questa città è un piccolo gioiello da scoprire, così come ogni borgo della nostra bella Italia.
Il viaggio diviene per me momento di scoperta, conoscenza, sorpresa; emozioni che desidero ogni giorno regalare a chi mi legge piantando il seme della curiosità tra le righe ed il desiderio di conoscere sempre cose nuove, che si tratti di arte o di cibo. E chissà che prima o poi questo semino non germogli e spinga sempre più persone a visitare nuove città, musei, a leggere libri e scoprire quel che di bello si nasconde dietro l’angolo.
Per maggiori info ABOUT
È incredibile come una storia inventata continui a riscuotere così tanto successo ancora oggi. Però è innegabile che è la storia più romantica e triste del mondo ❤️
Però a noi affascina lo stesso; triste, eppure così romantica
Quanto mi ha emozionato Verona, è una città in cui vorrei tornare presto, ricca di storia, arte e cultura e poi mi piace molto la sua atmosfera
Anche a me è piaciuta molto; ho adorato girare nelle sue stradine, passeggiare in quell’atmosfera quasi da sogno
Sarebbe un tour interessantissimo della città di Verona! Quando ci sono stata, anni fa, mi sono limitata a una visita frettolosa alla casa di Giulietta perché troppo affollata, ma non conoscevo le altre “tappe”. Ho amato Romeo e Giulietta al liceo, mi piacerebbe tanto vederlo rappresentato all’ex Teatro Globe a Roma dove ho avuto modo di vedere tante opere di Shakespeare, ma non questa.
Sai che vorrei anche io andare al Globe? Sono anni che rimando ma questa estate devo assolutamente togliermi questo sfizio, anche perché adoro Shakespeare
Desidero da tempo visitare Verona, in questo periodo deve essere ancora più bella, visto l’approssimarsi di San Valentino!
Allora può essere un’idea per un futuro viaggio a Verona
Meravigliosa Verona e interessante questo tuo articolo sui luoghi dei celebri personaggi di Shakespeare. Sono stata a Verona un paio di volte, ma non ho mai visitato la casa di Giulietta, né tantomeno la sua tomba. Non sapevo nemmeno che esistesse. Curiosa la storia del coperchio del sarcofago.
Grazie per questi spunti, li terrò a mente la prossima volta che andrò a fare qualche giro in Veneto.
È un’idea per un itinerario in questa bella cittadina che merita di essere visitata
Verona è una città che mi piace tanto. Devo dire che tra i luoghi di Romeo e Giulietta l’unico che mi ha deluso è stato la tomba di Giulietta, spoglia e non particolarmente ben tenuta.
Vero, concordo; purtroppo è un po’ abbandonata e poco valorizzata ma spostarono il sarcofago nella cripta per preservarlo: forse non sono riusciti troppo nell’intento
Una delle città più romantiche per eccellenza, che purtroppo ho visitato solo di sfuggita. Quando ci tornerò, questo itinerario sarà d’obbligo!
Verona è molto carina, devi assolutamente tornarci. Poi se fai questo itinerario fammi sapere cosa ne pensi