Vai al contenuto

Visita alla Casa Museo Hendrik Christian Andersen a Roma

    Visita alla Casa Museo Hendrik Christian Andersen a Roma

    Nel quartiere Flaminio, a pochi passi da piazza del Popolo, è la Casa Museo Hendrik Christian Andersen, una delle case museo di artisti presenti a Roma; uno straordinario esempio di casa atelier appartenuta allo scultore norvegese-americano Hendrik Christian Andersen vissuto a Roma dalla fine del XIX secolo fino alla sua morte. Un luogo che accoglie, per sua natura, i visitatori attratti dal fascino di questo atelier che ancora oggi ospita mostre e conserva le opere dello scultore norvegese.

    Sommario

    Dettaglio scultura Hendrik Christian Andersen, come visitare il Museo Hendrik Christian Andersen
    Dettaglio scultura Hendrik Christian Andersen
    (ph. Ilenia M. Melis)
    Come visitare il Museo Hendrik Christian Andersen

    Scultore, pittore e urbanista di origine norvegese, Hendrik Christian Andersen nasce a Bergen il 17 aprile 1872; emigrato in America con la famiglia poco dopo la nascita, Andersen viaggia in Europa dal 1893 per studiare arte stabilendosi, infine, a Roma.

    Nella Città Eterna dà libero sfogo alla sua arte, stimolato anche dalla frequentazione con altri artisti. Affascinato da dipinti e letture di ispirazione classica, Andersen dedica gran parte della propria vita al progetto della “Città-Mondiale“, World city, una città d’arte capace di motivare l’umanità a perseguire uno stato quasi utopico. Un pensiero che vedeva nell’arte monumentale il mezzo per un mondo dove potesse regnare pace e armonia.

    Hendrik muore a Roma nel dicembre del 1940 donando la propria dimora, Villa Hélène, allo Stato Italiano. Al Cimitero Acattolico di Roma è possibile far visita alla tomba di Hendrik Christian Andersen assieme a quelle di numerosi artisti e letterati stranieri innamorati della Città Eterna.

    LEGGI ANCHE Il Cimitero Acattolico di Roma

    Dettaglio dall'atelier di Hendrik Christian Andersen, cosa vedere al Museo Andersen di Roma
    Dettaglio dall’atelier di Hendrik Christian Andersen
    (ph. Ilenia M. Melis)
    Cosa vedere al Museo Andersen di Roma

    Costruita tra il 1922 e il 1925 su disegno dell’artista norvegese naturalizzato americano, Villa Helénè si presenta come una palazzina eclettica con annesso studio di scultura; una casa museo a pochi passi da piazza del Popolo a Roma che conserva una ricca collezione di opere: oltre duecento sculture di diverse dimensioni, in gesso e bronzo, a cui si aggiungono dipinti e opere grafiche. Un’abbondanza artistica quasi interamente incentrata sull’idea utopica di Andersen di una grande “Città-Mondiale“; una fucina di idee tra arte, scienza, filosofia e religione. Un progetto perseguito in maniera quasi maniacale dall’artista che lo considerava come una vera e propria missione.

    Una visione illusoria frutto della personalità di Hendrik, un sognatore che seppe permeare ogni angolo della propria dimora della sua essenza; una palazzina color rosa-arancio che reca sopra il portale d’ingresso la dedica all’amata madre Helénè. Una residenza personale in cui immortala il proprio operato: al primo piano la dimora, mentre al pian terreno una galleria con studio annesso. Un vero e proprio museo dove una galleria di ritratti si fa specchio della storia dell’artista e del suo mondo diviso tra pubblico e privato. Un vero e proprio museo voluto da Andersen a sua immagine che, anche se nato come reazione alla mancata ubicazione del World Centre, condensa un fascino malinconico capace di incantare i suoi visitatori.

    LEGGI ANCHE 5 musei poco conosciuti da visitare a Roma

    Le sculture dell'atelier di Hendrik Christian Andersen, opere Hendrik Christian Andersen a Roma
    Le sculture dell’atelier di Hendrik Christian Andersen
    (ph. Ilenia M. Melis)
    Le opere di Hendrik Christian Andersen a Roma

    In via Pasquale Stanislao Mancini, al civico 20, si aprono le porte ai sogni mancati di un artista capace di credere sino alla morte al proprio progetto, lo scultore Hendrik Christina Andersen.

    Già l’esterno sembra preannunciare il fermento artistico che si respira all’interno della palazzina; varcata la soglia, un piccolo atrio si ramifica lateralmente in due grandi sale. Sembra quasi che il buio e la luce si siano contrapposti in una sfida costruita ad arte; sulla destra si apre quella che un tempo era la sala di rappresentanza di Andersen, là dove l’artista mostrava ai committenti le proprie opere terminate.

    La luce è flebile e disegna i corpi delle statue rimarcandone le forme. Il candore del gesso si contrappone all’oscurità del bronzo; vigore fisico e amore si intrecciano in una narrazione che vede l’intelletto trionfare sulla forza bruta.

    Le sculture del Museo Andersen a Roma, Casa Museo Hendrik Christian Andersen
    Le sculture del Museo Andersen a Roma
    (ph. Ilenia M. Melis)
    Visita alla Casa Museo Hendrik Christian Andersen di Roma

    E lasciata alle spalle l’oscurità, si accede alla sala attigua, lo studio, l’atelier di Andersen: gli occhi rimangono quasi abbagliati dalla nitidezza che il gesso emana investito dalla luce che filtra dalle vetrate. Un popolo di eroi ed eroine si erge verso l’alto, si intreccia in abbracci perdendosi in baci passionali, riposa mollemente in un sonno che sa di eternità. Richiami decisi all’arte classica che prendono forma in opere colossali in cui simbolismi e utopia si intrecciano nella bellezza dell’arte.

    Un ultimo tuffo nella vita della famiglia Andersen al primo piano, nella dimora privata: stucchi, arredi e soffitti decorati ornano un luogo ancora fucina di idee, in cui prendono posto mostra temporanee che connettono il Novecento con la contemporaneità.

    Museo Andersen, stanze private, Villa Helénè Roma
    Museo Andersen, stanze private
    (ph. Ilenia M. Melis)
    Villa Helénè a Roma

    Al civico 20 di via Pasquale Stanislao Mancini è Villa Helénè, oggi sede museale ad ingresso gratuito. Aperto dal martedì alla domenica dalle ore 9.30 alle 19.30, il Museo Andersen si trova a pochi passi da piazza del Popolo; la sua ubicazione nella zona centrale di Roma lo rende facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici: tra i mezzi in prossimità del museo, le linee del tram 2 e 19, la stazione della metro A Flaminio e la stazione della line aRoma Nord di Piazzale Flaminio.

    Questo approfondimento sul Museo Andersen giunge al termine; se volete scoprire altri luoghi insoliti da visitare a Roma vi consiglio di curiosare nell’apposita sezione (clicca qui). Appuntamento al prossimo angolo della Città Eterna da scoprire.

    Ilenia Maria Melis

    Museo Hendrik Christian Andersen

    via Pasquale Stanislao Mancini, 20 – Roma

    dal martedì alla domenica ore 9.30 – 19.30 (ultimo ingresso ore 19.00); chiuso lunedì, 1 gennaio, 25 dicembre

    www.beniculturali.it/luogo/museo-hendrik-christian-andersen

    Rispondi

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: