Vai al contenuto

Welcome to Rome, il progetto di Paco Lanciano per scoprire Roma

    Welcome to Rome il progetto di Paco Lanciano per scoprire Roma

    Welcome to Rome, “benvenuti a Roma” recita il viaggio multimediale ideato dal fisico e divulgatore scientifico Paco Lanciano. Siamo al n. 203 di Corso Vittorio Emanuele II, all’interno dell’ex Cinema Augustus, ove è possibile immergersi in 2700 anni di storia di Roma; sì, avete capito bene, si tratta di un viaggio nel tempo di circa un’ora attraverso le epoche che hanno costruito l’identità della Città Eterna.

    Uno spettacolo interattivo dedicato a Roma, alla sua storia millenaria; un progetto nato sulla scia del grande successo di altre realtà multimediali come le Domus Romane di Palazzo Valentini e gli spettacoli estivi dedicati ai Fori di Augusto e di Cesare.

    Ed è così che un ex cinema, dopo anni di abbandono, riprende vita trasformandosi in una sala multimediale in cui scorre una narrazione scandita in capitoli che catapulta lo spettatore indietro nel tempo, nei momenti e nei luoghi salienti di una città che ha ancora molto da raccontare. Un progetto che, grazie all’ausilio di strumenti tecnologici all’avanguardia, riserva un’insolita passeggiata nella storia dei Fori Imperiali, del Foro di Augusto, del Mausoleo di Adriano e della Basilica di San Pietro per scoprirne tanti piccoli segreti.

    Sommario

    Ricostruzione del Foro di Augusto
    Ricostruzione del Foro di Augusto
    Welcome to Rome il progetto di Paco Lanciano per scoprire Roma

    E una volta preso posto tra le poltrone della “macchina del tempo” di Welcome to Rome ha inizio il viaggio alla scoperta di Roma; non può che aver principio da quelle sue origini che attingono alla leggenda, al mito di Enea, figlio di Venere, e genesi della stirpe che fondò Roma. È il 753 a.C. quando Roma viene fondata ul Colle Palatino da Romolo; poi quelle mura volute da Servio Tullio che stringono i sette colli in un protettivo abbraccio.

    La narrazione continua passando per la caduta dell’Impero, per l’inizio del Medioevo, sino a scorrere verso un nuovo inizio rappresentato dal Rinascimento che vede Roma tornare all’antico splendore; in un susseguirsi di aneddoti, si scopre anche come il Palazzo della Cancelleria sia stato costruito con i travertino del Colosseo. Un altro salto in avanti e si vola incontro ai fasti del Barocco romano dove spiccano le creazioni architettoniche del Bernini e del Borromini.

    Si sorvola su Roma, se ne assaporano ricostruzioni, dettagli che prendono vita in un gioco di proiezioni che ha del sorprendente; si percorrono ponti, strade, si attraversa a volo d’uccello il Tridente, ci si tuffa tra i vicoli dove, ad un incrocio di vie, sorge la celebre Fontana di Trevi. E quando il racconto si conclude a pochi passi dal Novecento, si ha la percezione della grandezza del passato di Roma, di quella stori che si è stratificata nei secoli tra templi, chiese e palazzi. E quasi permane un senso di malinconia; ma il percorso immerso non si interrompe con Discover Rome nella sala cinema; ancora quattro approfondimenti per scendere nei luoghi più iconici della Città Eterna.

    LEGGI ANCHE Le 7 fontane più belle di Roma

    Ricostruzione del Mausoleo di Adriano, Welcome to Rome
    Ricostruzione del Mausoleo di Adriano
    Welcome to Rome il progetto di Paco Lanciano per scoprire Roma

    Il viaggio multimediale prosegue in quattro exhibit interattivi che, tramite l’ausilio di spettacolari proiezioni, plastici semoventi ed effetti tridimensionali permettono letteralmente alla storia di prendere vita. Ed è così che quei monumenti che vediamo scorrere davanti ai nostri occhi durante le passeggiate domenicali, quei ruderi talvolta “insignificanti” e così difficili da leggere, assumono un nuovo significato, prendono forme sconosciute ai più, si caricano di significati. Chi mai potrebbe pensare guardando qualche colonna nei fori che proprio lì, un tempo, sorgeva una piazza in cui riunirsi, un mercato, un tempio con late statue o rilievi policromi. Che sotto al Cupolone, divenuto uno dei simboli della Città Eterna, si nascondono ripensamenti e progetti mai realizzati.

    LEGGI ANCHE 10 percorsi d’arte gratuiti da fare a Roma

    Ricostruzione della Basilica di San Pietro, Welcome to Rome Paco Lanciano
    Ricostruzione della Basilica di San Pietro
    Welcome to Rome il progetto di Paco Lanciano per scoprire Roma

    Ad accompagnare il visitatore nel corso del proprio viaggio nel tempo a Roma, una voce narrante declinata, tramite l’ausilio di audioguida, in 8 lingue: italiano, inglese, spagnolo, francese, tedesco, russo, cinese e giapponese. Un’offerta che si rivolge non solo ai romani, ma anche a quei turisti desiderosi di scoprire qualche curiosità in più su Roma per una visita che possa arricchire, oltre gli occhi e l’anima, anche le conoscenze dell’avventore. Una narrazione semplice, chiara e coinvolgente che per le sue caratteristiche, a cui si aggiungono la spettacolarità delle proiezioni multimediali e la ricostruzione dei plastici, si rivolge anche a un pubblico di bambini, ragazzi e scolaresche integrandosi efficacemente nel percorso didattico e offrendo un quadro sintetico della città dal punto di vista storico, artistico e scientifico.

    Una proiezione di circa 30 minuti a cui si aggiungono le quattro esperienze di San Pietro, Castel Sant’Angelo, Fori Imperiali e Foro di Augusto per la durata di circa 10 minuti ciascuna.

    Biglietti acquistabili su VIVATICKET e disponibili per gruppi, scolaresche e famiglie. Welcome to Rome, il progetto multimediale dedicato alla Città Eterna ideato da Paco Lanciano, è aperto l’intera settimana per regalarvi un’esperienza immersa tutta da raccontare.

    Ilenia Maria Melis

    Welcome to Rome

    Corso Vittorio Emanuele II, 203 – Roma

    Lunedì / Giovedì 09:00 | 19:00  

    Venerdì / Domenica 10:00 | 21:00

    Biglietti: Intero 13,50 Euro; Ridotto 11,00 Euro (under 14); Famiglia 11,00 Euro (almeno 2 under 14)

    www.welcometo-rome.it

    www.vivaticket.com

    Rispondi

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: