Zona gialla, i musei che riaprono a Roma – Dal primo febbraio il Lazio torna in zona gialla sancendo, finalmente, la riapertura dei musei a Roma; un evento atteso per mesi che ci riporta nei luoghi dell’arte e regala forse una boccata d’ossigeno al mondo della cultura. Vediamo, quindi, i musei che riaprono a Roma.
Ci siamo, il giorno tanto atteso è finalmente arrivato: il primo febbraio il Lazio entra in zona gialla e riaprono i musei in una Roma che si appresta a festeggiare questo evento con concerti e appuntamenti che interesseranno i diversi luoghi d’arte della Capitale. Scopriamo insieme cosa ci riservano i luoghi della cultura romana per celebrare questo ritorno nei musei.
Sommario
- Parco Archeologico del Colosseo
- Galleria Borghese
- Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini
- Museo Nazionale Romano
- Galleria Colonna
- Chiostro del Bramante
- Musei in Comune
- Macro
- Palazzo Cipolla
Parco Archeologico del Colosseo

©Parco archeologico Colosseo
Zona gialla, i musei che riaprono a Roma
Riapre al pubblico il Parco Archeologico del Colosseo che nella giornata del primo febbraio offre ai visitatori presenti, ma non solo, un concerto degli allievi del Conservatorio di S. Cecilia presso il piano dell’arena del Colosseo. Appuntamento alle 12.30 con possibilità di seguire l’evento in diretta streaming sulla pagina Facebook.
Ripartono anche i percorsi di visita con Il Colosseo si racconta, con visita del primo ordine dell’anfiteatro, affaccio ai sotterranei, salita al secondo ordine e visita all’esposizione permanente in cui è raccontata la storia del monumento simbolo di Roma.
Piccolo cambio di orari: il Colosseo, il Foro Romano e il Palatino saranno aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 16.30 (ultimo ingresso alle ore 15.30) e, come da disposizioni governative, chiusi nel fine settimana.
INFO: www.parcocolosseo.it
Galleria Borghese

Zona gialla, i musei che riaprono a Roma
Alla Galleria Borghese in programma due settimane di eventi con Ci siete mancati: un appuntamento fisso in cui ogni giorno, alle ore 12, la direttrice Francesca Cappelletti, alternandosi con uno storico dell’arte o un restauratore del Museo, racconterà il dipinto appena acquisito, Danza campestre di Guido Reni e le sue vicende, dalla riscoperta sino al ritorno nella collezione del cardinale Scipione Borghese.
Appuntamento, invece, alle ore 16 per mini visite tematiche. a sorpresa, nelle sale del museo ad opera dei funzionari della Galleria. Apertura dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 19.
INFO: www.galleriaborghese.beniculturali.it
Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini

(Foto di Alberto Novelli)
Zona gialla i musei che riaprono a Roma
Nuovi orari anche per le Gallerie Nazionali di Arte Antica che riaprono la sede di Palazzo Barberini dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 18. Tornano quindi fruibili le due mostre in corso: L’ora dello spettatore. Come le immagini ci usano, a cura di Michele Di Monte, curiosa indagine sul rapporto tra l’opera e lo spettatore, e La Cananea restaurata. Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti, focus sulla grande tela raffigurante Cristo e la Cananea di Mattia Preti.
INFO: www.barberinicorsini.org
LEGGI ANCHE L’ora dello spettatore in mostra a Palazzo Barberini
Museo Nazionale Romano

Zona gialla, i musei che riaprono a Roma
Il Museo Nazionale Romano riapre finalmente le porte dei suoi spazi per accogliere nuovamente i visitatori ormai in fermento da mesi; si parte lunedì 1 febbraio con la Crypta Balbi che dalle 14.00 alle 19.45 accoglierà quanti vorranno scoprire una delle sedi meno conosciute del Museo Nazionale Romano. Appuntamento a lunedì 8 febbraio per le sedi di Palazzo Altemps, Terme di Diocleziano e Palazzo Massimo.
INFO: museonazionaleromano.beniculturali.it
LEGGI ANCHE Nuovi studi sui Grandi Bronzi di Palazzo Massimo a Roma
Galleria Colonna

(foto di Orlando Paride – Opera propria, CC BY-SA 4.0)
Zona gialla, i musei che riaprono a Roma
Cambiano le modalità di visita per uno dei più grandi e antichi palazzi privati di Roma, la Galleria Colonna: visite solo su prenotazione dal lunedì al venerdì per gruppi già formati di minimo 5 persone e massimo 7 persone. Possibilità di visite accompagnate il venerdì con partenze alle ore 10 o 12. Un autentico gioiello del Barocco tutto da scoprire.
INFO: www.galleriacolonna.it
Chiostro del Bramante

Zona gialla, i musei che riaprono a Roma
Torna nuovamente fruibile anche la mostra BANKSY A VISUAL PROTEST, l’esposizione dedicata dal Chiostro del Bramante al celebre e misterioso street artist. Ingressi contingentati e apertura dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 20.30.
INFO: www.chiostrodelbramante.it
LEGGI ANCHE Banksy, 100 domande 150 risposte di Andrea Concas
Musei in Comune

(Ph. Oliver Astrologo)
Zona gialla i musei che riaprono a Roma
Riapre oggi anche il Sistema Musei di Roma Capitale con il suo ricco ventaglio di mostre e importanti novità espositive rinviate a causa della pandemia in corso. Tra tutte, riapre al pubblico la splendida mostra sulla storia del collezionismo dei marmi antichi, romani e greci, I marmi Torlonia. Collezionare capolavori, ma anche l’esposizione Il Tempo di Caravaggio. Capolavori della collezione Roberto Longhi, con il celebre dipinto del Caravaggio Ragazzo morso da un ramarro, prorogata fino al 2 maggio.
Al Museo di Roma in Trastevere proseguono invece le due esposizioni Sulle tracce del crimine. Viaggio nel giallo e nero Rai e Roma. Massimo Siragusa.
Apre oggi l’unica tappa italiana della mostra JOSEF KOUDELKA. RADICI. Evidenza della storia, enigma della bellezza, organizzata da Contrasto e Magnum Photos, al via al Museo dell’Ara Pacis: un racconto attraverso oltre cento foto del viaggio alla ricerca delle radici della nostra storia realizzato dal maestro ceco.
INFO: www.museiincomuneroma.it
LEGGI ANCHE A Villa Caffarelli in mostra i Marmi Torlonia
Macro

Zona gialla i musei che riaprono a Roma
Riapre, infine, al pubblico, il 3 febbraio il Macro e presenta otto mostre che avviano contemporaneamente tutte le sezioni di Museo per l’Immaginazione Preventiva, il programma ideato dal direttore artistico Luca Lo Pinto con progetti espositivi autonomi che, nel loro insieme, disvelano le rubriche di una rivista vivente i cui contenuti andranno a modificarsi nel tempo.
Accesso gratuito dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 21 su prenotazione con accesso ogni ora.
INFO: www.museomacro.it
Palazzo Cipolla

© Manolo Valdés by SIAE 2020
Zona gialla i musei che riaprono a Roma
Torna nuovamente fruibile anche la mostra che Palazzo Cipolla dedica all’artista spagnolo Manolo Valdés, inaugurata il 17 ottobre scorso e sospesa dopo appena due settimane; circa sessanta opere tra quadri e sculture in marmo, bronzo, alabastro, ferro e legno in una narrazione del percorso creativo di Valdès dagli anni Ottanta sino ad oggi.
Prorogata sino al 26 febbraio, la mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 20.
INFO: www.fondazioneterzopilastrointernazionale.it
Non ci resta che approfittare di questo momento per tornare a godere della riapertura dei musei a Roma e programmare per bene le visite così da non perdere i numerosi appuntamenti offerti dalle realtà culturali.
Quale sarà il primo museo che visiterete?
Ilenia Maria Melis

Mi presento, sono Ilenia Maria Melis e vivo a Roma, città dai mille volti, crocevia di culture.
Giornalista & blogger, laureata in Beni Culturali, curiosa per natura, da sempre appassionata di arte, archeologia e viaggi. Nascere in una città come Roma ha sicuramente stimolato il mio amore per l’antichità, per il bello; ogni angolo di questa città è un piccolo gioiello da scoprire, così come ogni borgo della nostra bella Italia.
Il viaggio diviene per me momento di scoperta, conoscenza, sorpresa; emozioni che desidero ogni giorno regalare a chi mi legge piantando il seme della curiosità tra le righe ed il desiderio di conoscere sempre cose nuove, che si tratti di arte o di cibo. E chissà che prima o poi questo semino non germogli e spinga sempre più persone a visitare nuove città, musei, a leggere libri e scoprire quel che di bello si nasconde dietro l’angolo.
Per maggiori info ABOUT
Non so se riuscirei a vivere in una grande città come Roma, ma sicuramente in questo periodo mi piacerebbe fare un giro per tutti i suoi bellissimi e preziosi musei.
Dipende tutto da come sei abituata; spesso pensiamo se riusciremmo a trasferirci in una città più tranquilla e meno caotica ma poi ci rendiamo conto che ci mancherebbero troppe cose che ci regala Roma, come tutti i suoi musei
Il primo viaggio una volta finita questa pandemia sarà proprio un ritorno in Italia, con Roma come prima tappa. Molti di questi musei non li conoscevo ma rimedierò presto (spero), intanto mi salvo il post che è utilissimo!
Anche io sto pensando al primo viaggio dopo la pandemia; speriamo che questo momento arrivi presto